AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Ottobre 2014 - 12:41
ebola
''E' necessaria estrema cautela perchè i modelli matematici in vari casi sono stati smentiti''.
Così Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma, commenta lo studio Usa secondo cui i 21 giorni di quarantena, stabiliti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per evitare il contagio del virus ebola potrebbero non essere sufficienti.
Applicando l'ipotesi avanzata dai ricercatori americani l'isolamento dei pazienti con sospetta Ebola dovrebbe passare da 21 giorni e mezzo a 23 giorni e mezzo. Lo studio, spiega Ippolito, è stato fatto basandosi su un modello matematico sulla base di dati raccolti per epidemie passate, come l'ebola in Congo e il vaiolo, e segnala che i 21 giorni di isolamento potrebbero lasciare fuori dallo 0,2 al 12% di rischio di contagio. Al momento però, afferma Ippolito, ''le indicazioni raccomandano un periodo di isolamento di 21 giorni'' per persone che hanno avuto contatti a rischio, ed ''un Paese si definisce 'libero' dalla malattia se supera due periodi di 21 giorni senza che si registrino dei casi''. Dunque, ''ad oggi, non vi sono prove scientifiche contrarie'' a quanto assunto. Va tuttavia precisato che il periodo di incubazione del virus Ebola, sottolinea l'esperto, va ''da un minimo di 2 giorni ad un massimo di 21 giorni, con un periodo medio inferiore ai 10 giorni''. Quella ''in corso - conclude - è una vera e propria guerra fra matematici e questo non è il primo studio che solleva dei dubbi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.