AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2014 - 18:36
Alluvione Sardegna
Da Sarno, dove nel 1998 persero la vita 159 persone, a Messina passando per Genova, il nostro paese è totalmente punteggiato dai disastri causati dalle alluvioni.
La contabilità dell'istituto di ricerca e protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr, parla di 4mila morti tra il 1960 e il 2010, a cui si aggiungono diverse decine negli anni successivi, in tutte le provincie italiane. Ecco una lista delle principali degli ultimi 10 anni che hanno causato 79 morti. 1 OTTOBRE 2009, MESSINA Una serie di frane fa 39 morti soprattutto nella frazione messinese di Giampilieri e nel comune di Scaletta Zanclea.
1 NOVEMBRE 2010, VENETO l'evento con più vittime del 2010 è l'alluvione che ha colpito quasi tutte le provincie del Veneto facendo 3 morti, originata dalla piena del Bacchiglione. Questa è anche una delle tragedie con più danni, valutati intorno a un miliardo di euro. 5 MARZO 2011, MARCHE A 'inaugurare' il 2011 sono le 5 vittime delle alluvioni nelle Marche, concentrate soprattutto nella frazione di Casette d'Ete, in provincia di Fermo.
25 OTTOBRE 2011, CINQUE TERRE Sono 12 le vittime dell' esondazione dei fiumi Vara, Magra e Taro, con danni ingenti oltre che alle cinque terre anche ad Aulla, in provincia di Massa Carrara.
4 NOVEMBRE 2011, GENOVA Una settimana più tardi è Genova, il capoluogo italiano più a rischio secondo gli esperti, a pagare il tributo di sei morti per l'alluvione e la conseguente esondazione di diversi fiumi.
22 NOVEMBRE 2011, MESSINA In questo evento si contano tre vittime a Barcellona Pozzo di Gotto, Meri e Saponara.
11 NOVEMBRE, MASSA CARRARA E GROSSETO Nel 2012 è la Toscana la regione più colpita, con le provincie di Massa Carrara e Grosseto sconvolte dalle forti piogge dell'11 e 12 novembre che hanno causato in tutto sette vittime.
7 OTTOBRE 2013, TARANTO Anche quest'anno aveva già fatto registrare eventi disastrosi, prima della tragedia in Sardegna.
L'ultimo in ordine di tempo è quello che lo scorso ottobre ha colpito Ginosa, nel tarantino, in cui sono morte quattro persone travolte da acqua e fango.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.