AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2014 - 14:49
passaporto
Accordo tra Poste Italiane ed il ministero dell'Interno per la consegna a domicilio dei passaporti. E' quanto rende noto un comunicato di Poste. La convenzione, firmata con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, prevede il recapito del passaporto direttamente presso l'abitazione o l'ufficio di chi ne ha fatto richiesta come modalità alternativa al ritiro negli uffici della Polizia di Stato, una soluzione che semplifica le procedure e facilita la vita del cittadino. L'accordo, sottoscritto dall'amministratore delegato di Poste Italiane, Francesco Caio, e dal Capo della Polizia, Prefetto Alessandro Pansa, è il risultato del protocollo d'intesa siglato tra le parti che prevede la realizzazione di servizi avanzati per il cittadino attraverso soluzioni che migliorino l'efficienza della Pubblica Amministrazione.
Dopo la sperimentazione con le Questure di Bari, Roma e Verona e nei Commissariati di Lido di Roma, Civitavecchia, Tivoli, Frascati e Fidene, dal prossimo 27 ottobre il servizio sarà esteso a tutto il territorio nazionale e assicurerà ai cittadini che ne faranno richiesta, la consegna presso il proprio domicilio o presso altro indirizzo indicato del passaporto emesso dalla Questura o dal Commissariato.
A tal fine è previsto l'utilizzo di una busta appositamente realizzata, che si potrà richiedere direttamente al momento della richiesta di rilascio, o rinnovo, presso gli uffici della Questura o del Commissariato o presso lo "Sportello Amico" degli uffici postali limitrofi alle Questure. Il passaporto verrà quindi spedito al destinatario tramite Posta Assicurata e il pagamento di euro 8,20 potrà essere effettuato contestualmente alla consegna.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.