Cerca

ROMA. In regioni Sud Italia mortalità infantile più alta del 30%

ROMA. In regioni Sud Italia mortalità infantile più alta del 30%

Neonato

"La tutela della salute dei bambini italiani è oggi un variegato mosaico di situazioni differenti" tanto che nelle regioni meridionali, la mortalità infantile è del 30% superiore che in quelle del Nord. Non solo: se in Italia circa 15 mila minori necessitano di cure palliative, solo in 5 Regioni è stata attivata la rete pediatrica di terapia del dolore prevista dalle legge 38/2010. A lanciare l'allarme la Società Italiana di Pediatria.

Secondo la Sip, occorre "ripensare radicalmente il sistema sanitario, a partire dalla riforma del Titolo V della Costituzione". Di qui l'appello alle istituzioni perché le "ineguaglianze prodotte dalla regionalizzazione della Sanità" hanno trasformato il diritto alla salute, persino quella dei più piccoli, "in un diritto a contenuto altamente variabile, a seconda del luogo in cui si nasce e si vive". Programmi di vaccinazione, screening neonatali, rete di punti nascita, assistenza oncologica e cure palliative non sono garantiti a tutti i bimbi, chiarisce il presidente della Sip Giovanni Corsello. La conseguenza, aggiunge, è che "i bambini italiani, oggi, non sono tutti uguali", in "palese violazione di principi costituzionali, il cui rispetto non può dipendere dalla regione di appartenenza".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori