AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2014 - 13:04
Neonato
"La tutela della salute dei bambini italiani è oggi un variegato mosaico di situazioni differenti" tanto che nelle regioni meridionali, la mortalità infantile è del 30% superiore che in quelle del Nord. Non solo: se in Italia circa 15 mila minori necessitano di cure palliative, solo in 5 Regioni è stata attivata la rete pediatrica di terapia del dolore prevista dalle legge 38/2010. A lanciare l'allarme la Società Italiana di Pediatria.
Secondo la Sip, occorre "ripensare radicalmente il sistema sanitario, a partire dalla riforma del Titolo V della Costituzione". Di qui l'appello alle istituzioni perché le "ineguaglianze prodotte dalla regionalizzazione della Sanità" hanno trasformato il diritto alla salute, persino quella dei più piccoli, "in un diritto a contenuto altamente variabile, a seconda del luogo in cui si nasce e si vive". Programmi di vaccinazione, screening neonatali, rete di punti nascita, assistenza oncologica e cure palliative non sono garantiti a tutti i bimbi, chiarisce il presidente della Sip Giovanni Corsello. La conseguenza, aggiunge, è che "i bambini italiani, oggi, non sono tutti uguali", in "palese violazione di principi costituzionali, il cui rispetto non può dipendere dalla regione di appartenenza".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.