ROMA. Ebola: misure ospedali,da isolamento a 'vestizione'
07 Ottobre 2014 - 18:39
ebola
Misure di sicurezza stringenti che vanno dall'assoluto isolamento dei pazienti all'adozione di precisi 'dispositivi di protezione individuale' (dpi) per medici e personale sanitario. Sono quelle previste dai protocolli nazionali e internazionali per il trattamento dei casi di Ebola. Misure indicate nel dettaglio dall'ultima circolare del ministero della Salute, datata 1 ottobre, come sottolinea Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, uno dei due centri ad alta specializzazione indicati in Italia per l'assistenza e la diagnosi su ebola, insieme all'azienda ospedaliera 'Sacco' di Milano. Un monito, spiega Ippolito, è quanto accaduto con il virus Sars: in quel caso il 60% delle nuove infezioni sono state acquisite in ospedale ed il 21% di tutti i casi di Sars si sono verificati negli operatori sanitari. Da qui l'importanza della prevenzione innanzitutto negli ambiti ospedalieri: ''L'igiene delle mani assieme al corretto uso dei Dpi - spiega l'esperto - è la principale misura di prevenzione''. Prima di entrare in contatto con il paziente, dunque, medici e infermieri devono sottoporsi ad una vera e propria 'vestizione' anti-contagio. Per la protezione del corpo, devono indossare guanti, indumenti protettivi come camici impermeabili e copri scarpe. In particolare, per la protezione del viso sono invece obbligatori occhiali a maschera avvolgente e per proteggere le vie respiratorie si devono indossare maschera chirurgica idrorepellente e respiratori. Prima di uscire dalla stanza di isolamento del paziente, i Dpi vanno rimossi con attenzione secondo una sequenza indicata e 'messi al sicuro' in raccoglitori appositi. Previste poi misure particolari di 'decontaminazione ambientale', anche per le ambulanze eventualmente utilizzate per il trasporto dei pazienti. Ovviamente, in presenza di una diagnosi di ebola, il paziente va trasferito nei centri di riferimento. Quanto alle modalità di trasmissione del virus, si sottolinea nella circolare ministeriale 'Malattia da Virus Ebola (MVE) - Protocollo centrale per la gestione dei casi e dei contatti sul territorio nazionale', ''le informazioni scientifiche disponibili evidenziano come il virus si trasmetta attraverso: il contatto diretto con sangue o altri liquidi biologici (saliva, feci, vomito, sperma), incluse le secrezioni salivari (droplets); il contatto indiretto con oggetti contaminati con sangue o altri liquidi biologici (ad esempio aghi). Non vi sono evidenze di trasmissione del virus per via aerea''. Il ministero precisa inoltre che è a 'basso rischio' un ''contatto casuale con un paziente febbrile, autonomo, in grado di deambulare. Esempi: condividere una sala di attesa o un mezzo pubblico di trasporto; lavorare in una reception''. Sono invece ad 'alto rischio' un ''contatto faccia a faccia senza indossare appropriati dispositivi di protezione (inclusi quelli per la protezione oculare) con un caso probabile o confermato che presenti tosse, vomito, emorragia o diarrea; contatto sessuale non protetto con una persona precedentemente ammalata, fino a tre mesi dopo la guarigione; partecipazione a riti funerari con esposizione diretta alla salma nelle aree geografiche affette; contatto diretto con pipistrelli, roditori, primati, vivi o morti, nelle zone affette o con carne di animali selvatici''.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.