AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Ottobre 2014 - 15:55
Alfano
Ha avuto buoni risultati la direttiva data ai prefetti lo scorso 8 agosto per contrastare l'abusivismo commerciale sulle spiagge ed ora l'iniziativa sarà attuata anche nelle città. Lo ha annunciato il ministro dell'Interno, Angelino Alfano. Scopo dell'iniziativa, ha sottolineato, "è quello di difendere il made in Italy, la grande capacità delle nostre imprese di vendere in tutto il mondo. Chi aggredisce il made in Italy aggredisce l'Italia e mette a rischio la salute dei cittadini".
"Ero curioso - ha proseguito Alfano - di sapere se l'input politico dato ai prefetti questa estate avesse dato i risultati sperati ed i numeri ci danno ragione perché dall'8 agosto all'8 settembre scorso sono state fatte 5.185 operazioni di polizia che hanno portato a 1.586 sequestri, con 1.322 tra arrestati e denunciati, 3 milioni e 800 mila pezzi contraffatti sequestrati, dal valore di 6 milioni e messo di euro".
Ora, ha spiegato il ministro, "ci spostiamo in città e ci sarà una nuova direttiva ai prefetti per avviare un'analoga azione di contrasto alla contraffazione ed all'abusivismo commerciale. Dalla Guardia di Finanza - ha aggiunto - c'è stato un apporto fondamentale. Difendiamo la salute e il genio italiano, proteggiamo l'economia legale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.