AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Settembre 2014 - 20:30
Ultraleggero
Doveva essere una manifestazione di commemorazione, un volo celebrativo, per ricordare il pluripremiato campione, membro della Nazionale italiana di acrobazie aeree, Francesco Fornabaio, morto una settimana fa, domenica 21 settembre, durante un'esibizione al Lido di Venezia durante la manifestazione "Fly Venice". Stamattina nell'aviosuperficie di Mensanello, a Colle Val d'Elsa nel senese, il pilota Filippo Roncucci, 58 anni, proprietario della stessa aviosuperficie, è salito a bordo del suo velivolo, un piccolo aereo privato Pitts modello 12 di tipo acrobatico, in compagnia di una turista russa di 42 anni. In programma qualche acrobazia proprio in onore di quel campione, soprannominato "il mago dell'aria", che spesso aveva frequentato anche l'aviosuperficie senese, ma qualcosa è andato storto e anche il 58enne senese e la sua passeggera hanno perso la vita, come una settimana fa è accaduto a Fornabaio. L'incidente è avvenuto intorno alle 12 quando l'aereo aveva da poco preso il volo; il tempo per pochissime acrobazie e poi il velivolo si è avvitato su se stesso precipitando a terra in fiamme. Sul posto sono subito arrivati i mezzi di soccorso, le forze dell'ordine e i vigili del fuoco. Ancora presto per poter dire se ad essere stato fatale all'uomo alla guida e alla passeggera russa sia stato un errore umano o un guasto meccanico, che potrebbe aver portato ad un calo di potenza dell'aereo. Sull'incidente, l'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ha aperto un'inchiesta e ha disposto l'invio di un investigatore. Nel tardo pomeriggio, con l'ausilio dei carabinieri del nucleo investigativo, è stato effettuato un nuovo sopralluogo per compiere un referto dei resti del velivolo. Accertamenti sarebbero in corso anche sulla tipologia di manifestazione e sulle necessarie autorizzazioni per effettuarla. I carabinieri hanno ascoltato anche alcuni testimoni tra le circa 30 persone che hanno assistito all'incidente avvenuto a meno di un chilometro dall'aviosuperficie. Sempre oggi un altro incidente nel Novarese: un ultraleggero è precipitato in una risaia ed il pilota è morto. Lunga la serie negli ultimi tempi. Lunedì scorso, sempre in Toscana, un piccolo aereo era precipitato all'Isola d'Elba ed i due occupanti erano morti. Nel fine settimana scorso, oltre all'incidente di Venezia in cui è rimasto vittima l'amico del pilota senese, a Vigevano altri due morti, pilota e spettatore, dopo lo schianto in una pista d'atterraggio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.