AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Settembre 2014 - 14:11
Pensionati
Nel Mezzogiorno oltre la metà dei redditi pensionistici è inferiore ai 1.000 euro: è quanto emerge dall'analisi territoriale dei dati 2012 sui trattamenti ed i beneficiari pubblicata dall'Istat. In particolare, nelle Isole e al Sud la quota di pensionati sotto i 1.000 euro al mese è rispettivamente il 51,4% e 50,9%, valore di circa 10 punti percentuali superiore a quello del territorio nazionale (41,1%).
La quota minima di pensionati sotto i 1.000 euro si rileva invece nel Nord-ovest (34,4%). Al Centro i più 'ricchi'.
Nelle regioni del Centro, infatti, si registra la maggior quota di beneficiari di redditi pensionistici superiori ai 2.000 euro mensili (il 22,0%), come anche la maggior quota di beneficiari con redditi superiori ai 3.000 euro (7,3%). In particolare, se a livello nazionale l'1,3% dei pensionati - come già emerso dai dati diffusi ad aprile - percepisce un reddito pensionistico di oltre 5.000 euro al mese, nelle regioni del Centro supera tale cifra circa il 2% dei pensionati, quasi il doppio di quanto avviene nel Sud (0,9%) e nelle Isole (1,0%).
Sono i pensionati del Lazio quelli che percepiscono il reddito pensionistico mediamente più elevato (19.163 euro), superiore di quasi il 40% rispetto a quello dei pensionati della Basilicata (13.858 euro), il più basso tra le regioni italiane.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.