AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Settembre 2014 - 17:33
guardia di finanza
La Guardia di Finanza di Imperia ha scoperto in una banca del Lussemburgo un conto corrente presumibilmente riconducibile al costruttore Francesco Bellavista Caltagirone, sul quale potrebbero essere confluiti parte dei proventi della vendita dei posti barca del porto di Imperia. Lo si è appreso a margine della requisitoria, tuttora in corso, davanti al tribunale di Torino, che conclude il processo sulla presunta truffa ai danni dello Stato per il porto di Imperia, processo che vede alla sbarra dieci imputati, tra cui il noto costruttore romano.
Circa un anno fa, il procuratore di Imperia Giuseppa Geremia ha presentato un'istanza di rogatoria internazionale all'autorità giudiziaria del Lussemburgo, perché si verifichi, per conto della magistratura italiana, se il conto corrente appartenga realmente al costruttore Caltagirone e ne sia stabilito l'ammontare, per capire se si stato utilizzato per nascondere un tesoretto o se sia servito per custodire denaro legalmente dichiarato.
Otto anni di carcere per "una truffa colossale e pazzesca": questa la richiesta di condanna per il costruttore Francesco Caltagirone Bellavista formulata dal pm Giancarlo Avenati Bassi, oggi a Torino, al processo per le irregolarità nella costruzione del Porto di Imperia. La requisitoria è ancora in corso.
Al termine della requisitoria, il pm ha poi chiesto altre otto condanne, a pene comprese tra i 12 mesi e i 5 anni e mezzo di carcere, e una assoluzione. Al processo, celebrato dal tribunale di Torino, erano chiamate in causa come persone giuridiche due società riconducibili a Caltagirone Bellavista: per Acqua Pia Antica Marcia è stata chiesta l'assoluzione, per Acquamare una sanzione pecuniaria di un milione e la confisca di 50 milioni di euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.