Cerca

TORINO. Stamina, il sequestro agli Spedali di Brescia è valido. Lo dice il tribunale del riesame

TORINO. Stamina, il sequestro agli Spedali di Brescia è valido. Lo dice il tribunale del riesame

Vannoni

Restano sotto sequestro agli Spedali Civili di Brescia, per venti giorni a partire da oggi, le cellule e le apparecchiature che servono per le cure con il metodo Stamina. Lo ha stabilito il tribunale del riesame di Torino respingendo le richieste presentate da una dozzina di famiglie. I giudici, di fatto, hanno seguito la strada segnalata dallo stesso pubblico ministero Raffaele Guariniello: c'è una "incompatibilità funzionale" del gip che alla fine di agosto aveva messo i sigilli a Stamina, è vero, ma non per questo il provvedimento deve decadere. La palla, anzi, adesso passa al gup Potito Giorgio, lo stesso che a novembre celebrerà l'udienza preliminare contro Davide Vannoni per associazione a delinquere, e che entro venti giorni (a norma di codice) dovrà prendere una nuova decisione. Gli avvocati promettono battaglia. "Farò ricorso in Cassazione contro questa scelta del riesame - dice Gianluca Ottaviano, legale di una famiglia di Bisceglie - e annuncio fin da ora che osteggerò l'eventuale rinnovo del sequestro da parte del gup. Non posso nascondere che mi sento amareggiato e deluso: il provvedimento doveva essere revocato senza ulteriori passaggi. Ma una cosa è certa: noi non smetteremo mai di lottare". Vannoni, oggi, è stato al centro di un'altra partita giudiziaria, anche questa giocata nel tribunale di Torino. Il padre del metodo Stamina è imputato di tentata truffa alla Regione Piemonte per il finanziamento che chiese all'ente pubblico nel 2007. La ripresa del processo (dove l'accusa è sostenuta dal pm Giancarlo Avenati Bassi) ha mostrato un Vannoni lanciatissimo nella propaganda di quel procedimento che aveva tanto bisogno di soldi per poter essere sviluppato completamente: bussò, per esempio, alla porta di Mario Pippione, docente universitario e dermatologo illustre, spiegandogli che con Stamina era guarito dalla psoriasi. "Vidi un filmato - ha raccontato l'allora assessore al bilancio, Paolo Peveraro - che mostrava malati che miglioravano e, avendo perso da poco mio padre per il morbo di Parkinson, ne rimasi impressionato: mi sembrava un miracolo. In Regione, ad un certo momento, eravamo tutti affascinati". Ce l'aveva quasi fatta, Davide Vannoni: lo stanziamento di 500 mila euro, acconto di una somma ben più sostanziosa, era pronto. Poi, dopo i controlli, non se ne fece più niente. "La documentazione clinica allegata al progetto di Vannoni era indecente", ha detto l'allora direttore alla sanità, Vittorio Demicheli. Scatenando le ire della difesa.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori