AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Settembre 2014 - 17:21
Maserati
Il suono di uno 'Stradivari' per celebrare la Maserati, giunta alla seconda giornata del raduno internazionale del suo Centenario. Lo strumento, 'Il Cremonese 1715' è stato suonato a Cremona, città natale di Antonio Stradivari, il 'sommo del liutai', dove le 200 Maserati partecipanti al raduno si sono recate per raggiungere il circuito di San Martino del Lago nei pressi della città.
Il circuito - spiega una nota - sorge a poca distanza dal rettilineo sul quale, il 28 settembre del 1929, Baconin Borzacchini stabilì il primo record mondiale nella storia della Casa del Tridente al volante della Maserati V4 a 16 cilindri: 246 chilometri all'ora sui 10 Chilometri Lanciati, record che resistette per otto anni. Proprio su quel rettilineo, sono transitate i 200 veicoli prima di recarsi a Cremona, che hanno attraversato interamente passando anche da Piazza del Comune e davanti al Torrazzo, la torre campanaria in muratura più alta d'Europa, prima di imboccare l'autostrada in direzione Torino.
Lo Stradivari suonato a Cremona, viene sottolineato, "è lo stesso che, undici anni fa, accompagnò il debutto della quinta serie della Quattroporte a Pebble Beach in California, omaggio a Sergio Pininfarina, il quale aveva confidato di essersi ispirato proprio alle forme dei violini di Stradivari nel disegnare le linee della Quattroporte".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.