AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Settembre 2014 - 10:40
pompei
Il record è a Pompei, dove si sono sfiorate le 21 mila presenze (20.815) con un più 27% rispetto alla prima domenica di agosto e +73% rispetto a luglio. Ma è sempre più boom un po' in tutta Italia per la domenica gratis introdotta per i musei statali dal ministro Franceschini. Nella giornata di ieri, riferiscono dal Mibact, i visitatori sono stati in totale 250 mila con un +30% rispetto a luglio e +6% rispetto ad agosto con picchi di presenze molto elevati in grandi e piccoli musei.
Sempre in Campania, particolarmente significativi gli aumenti a Paestum (+32% rispetto alla domenica gratuita di agosto), Ercolano (+33%), Museo archeologico di Napoli (+47%), Capodimonte (+84%), Castel S. Elmo (+65%), circa triplicati i visitatori di Palazzo reale e del Museo S. Martino. Nel Lazio è boom per Villa Adriana (+63%) e Villa d'Este (+60%) a Tivoli, ma anche a Roma per le Terme di Caracalla (+40%)e Castel S. Angelo (+46%). Benissimo anche gli Scavi di Ostia antica (+60%), raddoppiati gli ingressi alla necropoli della Banditaccia a Cerveteri. In Piemonte: Castello di Racconigi (+22%), circuito museale di Torino (+56%). In Puglia, Castello Svevo di Trani (+40%), quintuplicati in particolare gli ingressi di Castel del Monte ad Andria. In Toscana: Cappelle medicee (+36%), circuito museale fiorentino (+20%). In Emilia Romagna, raddoppiati i visitatori alla Pinacoteca di Ferrara e triplicati quelli al Castello di Torrechiara a Langhirano e al Teatro Farnese di Parma. In Sardegna: Museo archeologico di Cagliari (+20%). In Veneto, più che raddoppiati gli ingressi nel museo di Villa Pisani a Stra. In Friuli Venezia Giulia: +40% di ingressi per il Castello di Miramare di Trieste.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.