''Noi italiani siamo da sempre il Paese dei Gattopardi. A parole vogliamo che tutto cambi, ma solo perché tutto rimanga com'è''. Sergio Marchionne scuote la platea di Cernobbio, dopo le polemiche sugli annunci e le riforme non realizzate, e chiede all'esecutivo di svoltare sui temi del lavoro, della certezza del diritto, dell'eccesso di burocrazia. Pena per l'Italia, finire sempre più in basso nelle classifiche internazionali, dove già si trova a livelli di Stati come lo Zimbabwe (per l'efficienza del mercato del lavoro) o delle Isole Tonga (per gli ostacoli a fare impresa). ''I 'Mille Giorni' sono appena iniziati'' osserva l'amministratore di Fiat Chrysler e dà un consiglio a ''un governo giovane e con un gruppo di persone determinate a scardinare il sistema'': ''scegliete tre cose, realizzatele, e poi passate alle tre successive''. L'alternativa è proseguire nel rimpallo come nella storia di 'Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno', dove di fronte a un lavoro importante - racconta Marchionne - finisce che alla fine nessuno fa nulla. Di sicuro, è la ricetta del manager, occorre ''dimagrire, asciugare la presenza dello Stato nella vita della gente e delle imprese''. A partire dal lavoro, questione sempre affrontata - denuncia - in termini ideologici, e dall'idea del posto a vita: ''una concezione a dir poco anomala, che non esiste più in nessun paese civile del mondo. Un concetto da economia socialista'', si spinge a dire il numero uno del gruppo automobilistico. Considerato peraltro che è ''Impossibile per l'Italia adottare un sistema anglosassone e inutile innamorarsi del sistema tedesco'', l'auspicio dell' a.d di Fiat Chrysler ''è che il Jobs Act riporti in equilibrio il rapporto tra Stato, azienda e dipendenti''. L'altro tema su cui batte Marchionne, insieme a quello della troppa burocrazia che soffoca le imprese, è la certezza del diritto: ricorda la battaglia giudiziaria con la Fiom sulla rappresentanza sindacale e la decisione della Consulta di dichiarare non conforme alla Costituzione l'articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori (quello che stabilisce che chi non firma il contratto non ha diritto a rappresentanze sindacali in azienda) e parla di ''tirannia della minoranza''. A stretto giro arriva la risposta del segretario generale della Cgil Susanna Camusso che gli suggerisce di applicare il Testo unico sulla rappresentanza, firmato da sindacati e Confindustria, "che dà la certezza delle regole". Quindi quella del segretario Fiom Maurizio Landini: "Io non mi sento proprio una minoranza - afferma - Gli suggerirei di cambiare consiglieri", visto che "solo quattro anni dopo capisce che fare accordi con sindacati poco rappresentativi non funziona. Gli accordi vanno fatti con i sindacati rappresentativi". Ma Marchionne, nel suo intervento al workshop Ambrosetti, guarda avanti e, dopo Tomasi di Lampedusa, cita il racconto 'I cosacchi' e invita a far viaggiare l'Italia ''verso la modernità'' lasciandosi alle spalle ''la stazione di Tolstoj''. Fiat intanto punta a Wall Street dove conferma la data del 13 ottobre per il debutto. E' il giorno dopo il Columbus day: ''Sarebbe proprio bella l'idea di sbarcare in America lo stesso giorno che è arrivato lui'', dice Marchionne riferendosi a Cristoforo Colombo. Poi toccherà al Cda della nuova Fca, a Londra a fine ottobre, parlare di aumento di capitale o di bond per il gruppo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.