AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Settembre 2014 - 12:13
Enrico Rossi
"Il Parlamento ovviamente può sempre fare una legge ma per partire non serve": così il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, risponde al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che ieri ha detto che serve una legge per regolamentare la fecondazione eterologa.
"Se poi vogliamo fare leggi su questioni che in Italia hanno rilevanza etica, io dico attenzione, perché le etiche sono sempre parziali", ha proseguito Rossi, parlando con i giornalisti prima dell'inizio della seduta della Conferenza delle Regioni.
"Siamo convinti di aver fatto bene a partire sulla fecondazione eterologa, anche perché la tentazione di rinviare tutto era forte e la nostra iniziativa ha in qualche modo dato una spinta a tutti". Lo ha detto il governatore della Toscana Enrico Rossi, parlando con i giornalisti prima dell' inizio dei lavori della Conferenza straordinaria odierna delle Regioni.
"Noi applichiamo un ticket da 500 euro per l'omologa - ha aggiunto - ma dato che non c'è grande differenza tra le procedure, anche per l'eterologa rimarremo sugli stessi costi.
Non sono costi pazzeschi, una influenza costa di più, sono costi sostenibili, che non daranno problemi devastanti per il Servizio sanitario nazionale. Devastante era invece per le famiglie essere umiliate e dover andare all'estero per avere un figlio o non poterlo fare per mancanza di soldi. Mi sembra - ha concluso Rossi - che le Regioni abbiano dato prova di unità e maturità".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.