AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Settembre 2014 - 14:56
Maurizio Landini
Il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, ha mantenuto la sua promessa e stamattina ha fatto visita ad Antonio Frosolone, l'operaio del reparto logistico Fiat di Nola (Napoli), in cig da sei anni, che dal 22 agosto sta effettuando uno sciopero della fame e non sta assumendo i farmaci per il diabete e la cardiopatia che lo affligge da un decennio.
Il massimo esponente dei metalmeccanici della Cgil ha raggiunto l'abitazione del cassaintegrato a Lago Patria, dopo avergli telefonato la scorsa settimana, promettendogli che sarebbe andato a bere un bicchiere d'acqua con lui. "Abbiamo fatto un brindisi con l'acqua - ha raccontato Frosolone - per me è stato bel momento perché vedere che anche Landini si interessa alla mia situazione è la dimostrazione che i miei compagni operai sono molto interessati a me. Un bel gesto di solidarietà". Landini ha discusso con l'operaio della situazione del reparto di Nola, e ha invitato il cassaintegrato a desistere dalla protesta tesa alla richiesta di rientro al lavoro.
Frosolone, intanto, ha cominciato ad assumere qualche succo di frutta e una mela grattugiata dopo il forte calo di peso, ed i consigli dei medici che non hanno trovato buona la sua situazione fisica. Stamattina l'uomo è stato anche sottoposto ad un prelievo del sangue.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.