AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2014 - 18:43
Massimo Garavaglia
"Condividiamo il principio di sussidiarietà nei due sensi: ovvero se un ente non è in grado di gestire i fondi europei è sacrosanto che lo faccia lo Stato e viceversa. In questo periodo a maggior ragione non va buttato un euro". A sostenerlo è il coordinatore degli assessori al Bilancio delle Regioni, il leghista Massimo Garavaglia, assessore in Lombardia, commentando una delle norme del dl Sblocca Italia secondo la quale il Governo potrà esercitare il "potere sostitutivo" nei confronti delle Regioni per assicurare il completamento delle opere. "In realtà con i fondi europei al nord non si possono finanziare le grandi opere. Il tema riguarda le Regioni del meridione soprattutto relativamente al vecchio Fas, il Fondo di sviluppo e coesione e c'è stato un problema di gestione dei fondi, ed è noto", prosegue Garavaglia. "Piuttosto, quel che ci preoccupa - conclude l'assessore - è la duplicazione di enti che fanno la stessa cosa. E' inutile che lo stato faccia qualcosa che fanno anche gli enti inferiori. In tal senso, l'Agenzia per la Coesione territoriale è uno spreco, una duplicazione, c'è già un dipartimento chiamato ad occuparsi proprio di questo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.