AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2014 - 11:02
Mariangela Valentini, Alessandro Dotto, Paolo Piero Franzese e Giuseppe Palminteri
Al termine di una breve cerimonia nell'obitorio dell'ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno, i feretri con le salme dei capitani Mariangela Valentini, Alessandro Dotto, Giuseppe Palminteri e Paolo Piero Franzese, i quattro avieri morti nello scontro aereo avvenuto nei cieli ascolani lo scorso 19 agosto, sono partiti poco prima delle 9 alla volta dell'aeroporto di Falconara da dove, in aereo, verranno poi trasferite alla base dell'Aeronautica di Ghedi per la camera ardente allestita dal pomeriggio e i funerali che si svolgeranno domani alle 11 alla presenza del ministro della Difesa. Il vescovo di Ascoli, Giovanni D'Ercole, ha benedetto le bare e prima che il corteo si mettesse in movimento, il generale Maurizio Lodovisi, comandante la Squadra aerea, ha paternamente accarezzato uno a uno i feretri che sono stati portati a spalla dalla camera mortuaria da sei avieri ed hanno ricevuto gli onori di un picchetto in alta uniforme. Presenti alla cerimonia, fra gli altri, il sindaco di Ascoli, Guido Castelli, il presidente della Provincia, Piero Celani, rappresentanti di tutte le forze armate, delle forze di polizia, dei vigili del fuoco della Croce rossa, della protezione civile, del Soccorso alpino. Tanti gli ascolani che sono voluti essere presenti per rendere l'ultimo saluto ai quattro piloti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.