AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Agosto 2014 - 17:04
tornado
Le salme dei quattro piloti dell'Aeronautica militare morti il 19 agosto nello scontro aereo fra due Tornado nei cieli di Ascoli Piceno lasceranno l'obitorio dell'Ospedale 'Mazzoni' di Ascoli lunedì primo settembre alle 6:45 a bordo di carri funebri con destinazione Falconara marittima, dove un aereo militare le trasferirà a Ghedi, in vista dei funerali fissati per martedì mattina.
Alla cerimonia sarà presente anche il sindaco ascolano Guido Castelli, che ha proclamato per il giorno delle esequie il lutto cittadino, con esposizione delle bandiere a mezz'asta negli edifici pubblici. A Ghedi saranno presenti anche rappresentanti delle forze di polizia di Ascoli, che hanno collaborato alle ricerche dei resti dei piloti dopo lo schianto e ora sono impegnati nelle indagini della procura per accertare le cause del disastro aereo.
L'8 settembre, l'Aeronautica militare non effettuerà il tradizionale sorvolo di mezzi aerei sulla Basilica di Loreto in occasione della Festa della Madonna di Loreto, patrona degli aviatori, in segno di lutto per la morte dei quattro piloti del Sesto Stormo, avvenuta il 19 agosto nello scontro fra due Tornado nei cieli di Ascoli.
La mattina - si legge in una nota - è previsto il Solenne Pontificale presieduto dall'arcivescovo delegato di Loreto, Monsignor Giovanni Tonucci a cui parteciperà il Comandante delle Scuole dell'Aeronautica militare, generale di Squadra aerea Franco Girardi. Dopo la celebrazione eucaristica ci sarà la benedizione esterna ad una rappresentanza di militari, in quanto non è previsto alcun sorvolo. ''Il pensiero è infatti rivolto ai quattro giovani piloti, membri di una grande famiglia, che ci hanno prematuramente lasciato durante lo svolgimento del proprio dovere, necessario per garantire la sicurezza del Paese''.
''Le cause tecniche dell'incidente - prosegue la nota - saranno chiarite dagli organi competenti attualmente al lavoro per fornire risposte certe. La vicinanza e il supporto della popolazione, e delle istituzioni, è stata ed è una risorsa fondamentale per l'Aeronautica militare, specialmente per i colleghi e le famiglie dei piloti scomparsi. Un grazie sentito alla popolazione e alle Istituzioni territoriali, che con ogni mezzo hanno offerto il proprio contributo sin dai primi momenti successivi all'accaduto''.
Quest'anno sarà l'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze (Isma) a ricevere il premio "Città di Loreto" quale Reparto dell'Aeronautica distintosi per l'attività svolta. La targa sarà ritirata dal Generale di Divisione Aerea Gian Franco Camperi, Comandante dell'Isma, unitamente ad una rappresentanza del Reparto premiato. La sera dell'8 settembre poi, sempre nella piazza antistante la Basilica, si terrà un concerto della Fanfara della prima Regione Aerea di Milano, con il quale si concluderà il programma della partecipazione aeronautica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.