AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Agosto 2014 - 16:35
Mariangela Valentini, Alessandro Dotto, Paolo Piero Franzese e Giuseppe Palminteri
Sono iniziate oggi pomeriggio presso l'obitorio dell'ospedale 'Mazzoni' di Ascoli Piceno le operazioni peritali affidate dalla Procura di Ascoli all'anatomopatologo Adriano Tagliabracci sui resti dei quattro piloti dell'Aeronautica miliare morti nel tragico scontro dei due tornado avvenuto lo scorso 19 agosto sui cieli di Ascoli Piceno. Il capitano pilota Alessandro Dotto, il capitano navigatore Giuseppe Palminteri, il capitano pilota Mariangela Valentini, e il capitano navigatore Piero Paolo Franzese. Con Tagliabracci c'è un perito nominato dall'Aeronautica militare che è parte offesa nell'inchiesta della magistratura ascolana, aperta per le ipotesi di reato di disastro aereo colposo e omicidio colposo. Tagliabracci effettuerà prelievi di tessuti utili per estrarre il Dna e per poter effettuare gli esami tossicologici. Il test del Dna è indispensabile per identificare con assoluta certezza a chi appartengono i corpi dilaniati dalla violenza dell'impatto dei due aerei con il suolo sulle colline di Ascoli e dal calore sprigionatosi dal successivo rogo; gli esami tossicologici per stabilire quali fossero le condizioni fisiche dei quattro militari il giorno dell'esercitazione. I due Tornado erano partiti uno alle 15:22 e l'altro alle 15:27 dalla base di Ghedi (Brescia), dove avrebbero dovuto fare rientro dopo circa 90 minuti, al termine delle due distinte missioni che erano state assegnate agli equipaggi. Sarà l'esame delle due scatole nere degli aerei a stabilire le cause dello scontro. Se per l'esito dell'esame del Dna occorreranno pochi giorni, tempi più lunghi si annunciano per i test tossicologici, intorno ai 60-90 giorni. La Procura non ha disposto invece l'autopsia sui resti dei piloti del 6/o Stormo, proprio alla luce delle pessime condizioni in cui sono stati recuperati. E' probabile che nell'arco di poche ore l'autorità giudiziaria conceda il nulla osta per la sepoltura, al più tardi nella giornata di domani.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.