Cerca

ROMA. Controesodo senza disagi. Rispetto al 2013 flussi in aumento del 3%

ROMA. Controesodo senza disagi. Rispetto al 2013 flussi in aumento del 3%

traffico intenso

Bilancio positivo per il primo fine settimana di controesodo sulla rete stradale e autostradale di 25 mila km gestita dall'Anas. Lo rende noto la stessa società in base ai dati disponibili alle ore 17,30 che rilevano anche flussi di traffico in aumento rispetto allo stesso periodo del 2013. Nonostante gli alti volumi di traffico, in direzione nord e in rientro dalle località balneari e di montagna, non ci sono stati particolari disagi per i vacanzieri, ma solo rallentamenti per traffico intenso o per il maltempo. Da venerdì 22 agosto al pomeriggio di oggi, domenica 24 agosto, le strade e autostrade più interessate dai flussi di circolazione sono state il Grande Raccordo Anulare di Roma con 294 mila transiti, l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 245 mila, l'A91 Roma-Fiumicino con 175 mila, la strada statale 36 in Lombardia con 150 mila e il tratto laziale della SS1 "Aurelia" con 123 mila. Se molti vacanzieri hanno fatto rientro in città e nello loro case, non sono mancate le partenze per il fine settimana o quelle dell'ultima settimana di agosto. Oggi, è stato confermato il bollino rosso previsto dall'Anas con flussi di traffico superiori del 3% rispetto al 2013. Su tutta la rete stradale e autostradale in gestione la circolazione è stata sostenuta fin dal mattino e, dopo la consueta pausa all'ora di pranzo, è tornata a intensificarsi, ma senza particolari disagi. In serata è previsto un ulteriore incremento, soprattutto sulle strade e sui raccordi di accesso alle città capoluogo. Alle ore 17, prima per traffico delle arterie gestite dall'Anas, è risultata l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 70 mila transiti. Seguono il Grande Raccordo Anulare di Roma con 63 mila passaggi e l'autostrada Roma-Fiumicino con 46 mila. Tra le strade statali i flussi maggiori hanno riguardato la SS36 (del lago di Como e dello Spluga) con 40 mila transiti, la SS16 "Adriatica" con 31 mila, il raccordo autostradale 13 'A4-Trieste' con oltre 30 mila veicoli (+4,4% rispetto al 2013) e la SS379 "Egnazia e delle Terme di Torre Canne" con 29 mila. Traffico sostenuto senza particolari disagi anche in Sicilia dove sull'autostrada A29, in provincia di Palermo, hanno transitato 28 mila veicoli con un incremento del 5,2% rispetto al 2013; sulla A19, sempre in provincia di Palermo, i transiti alle ore 17 sono stati 26 mila, anche in questo caso superiori del +9% rispetto allo scorso anno. In Sardegna, sulla SS131 in provincia di Cagliari sono transitati oltre 16 mila veicoli e sempre a Cagliari, sulla SS125 "Orientale Sarda" 15 mila. In Calabria, sulla SS 682 "Jonio - Tirreno" sono passati diecimila veicoli; sulla SS280 "dei Due Mari" novemila mila; sulla SS182 "delle Serre Calabre" 8 mila con un incremento medio del +1,5%. Al momento il traffico è rallentato sulla strada statale 26/dir "della Valle d'Aosta" in corrispondenza del tunnel del Montebianco, dove è stato risolto un incidente verificatosi tra mezzi pesanti. Traffico intenso in corrispondenza del Tunnel di Tenda, sulla strada statale 20 "del Colle di Tenda e di Valle Roja", in prossimità del confine con la Francia. Il personale dell'Anas è presente per la regolamentazione del traffico. Sul Grande Raccordo Anulare di Roma, a causa di un grave incidente che ha coinvolto una moto all'altezza del km 21,100, nel tratto compreso tra l'allacciamento con l'autostrada A1 Diramazione Roma Nord e lo svincolo "Via di Settebagni/Bel Poggio", è stato provvisoriamente chiuso al traffico un tratto della carreggiata esterna, con deviazione del traffico sulla complanare della carreggiata esterna all'altezza del km 21,500. La circolazione continua ad essere molto sostenuta anche in Basilicata lungo la SS585 "Fondo Valle del Noce", in direzione nord, in provincia di Matera. Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, il traffico è ancora molto intenso, ma regolare. Si registrano rallentamenti, in direzione nord, tra Laino Borgo e Lauria, in prossimità dell'entrata delle aree di servizio tra gli svincoli di Contursi e Salerno ed anche tra Pontecagnano sud e l'ingresso del Raccordo Salerno-Avellino, dove il traffico è molto elevato. Fino alle 23 di stasera è vietata la circolazione dei camion pesanti. Domani, lunedì 25 agosto, si prevede traffico sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi rientri del weekend e per la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori