Prosegue in borsa il recupero del titolo Fiat, che ha guadagnato il 3,1%, chiudendo le contrattazioni a 6,98 euro. Una boccata di ossigeno (oggi il listino di Milano si è fermato sul +1,4%) dopo il tonfo della scorsa settimana sulla scia dei timori per il diritto di recesso in merito alla fusione con Chrysler. L'azienda automobilistica, che oggi ha dedicato alla questione un lungo comunicato stampa, prevede di comunicare nella prima settimana di settembre il numero di azioni per le quali verrà esercitato il diritto. Sulla carta, l'operazione approvata dall'assemblea degli azionisti, che lo scorso primo agosto ha dato il via libera alla nascita di Fiat Chrysler Automobiles, resta in stand-by. Il codice civile concede infatti a chi non ha votato a favore della fusione il diritto di recedere, ricevendo 7,727 euro ad azione, cifra ben superiore all'attuale valore di mercato. Qualora l'esercizio di tale diritto dovesse comportare un costo per Fiat superiore ai 500 milioni - tra non intervenuti all'assemblea e contrari (l'8% del capitale) il recesso potrebbe costarne addirittura 700 - l'operazione subirebbe uno stop. Nei giorni scorsi lo scenario è stato bollato come "esagerato" da Sergio Marchionne in persona, che parlando con gli analisti americani ha definito "inalterato" l'impegno dell'azienda e del suo management per portare a termine la fusione. "Dobbiamo solo aspettare il 20 agosto - ha detto - per contare tutti gli azionisti contrari". Entro quella data infatti, ricorda Fiat nel comunicato diffuso oggi "su richiesta di Consob", gli azionisti che intendono recedere, e che sono legittimati a farlo, "dovranno inviare comunicazione scritta mediante lettera raccomandata". All'indirizzo web www.fiatspa.com sono presenti tutte le indicazioni sulla procedura, in merito alla quale il Lingotto - si legge nella nota alla Consob - ha per altro già fornito una informazione "completa, precisa e sufficiente". La 'partita', insomma, è ancora aperta. Tanto più che le azioni su cui verrà esercitato il diritto di recesso dovranno poi essere offerte in vendita. Una procedura per la quale il codice civile stabilisce un termine di 180 giorni. Solo alla fine di questo complesso iter sarà quindi noto l'effettivo esborso da parte della società per il pagamento del valore di liquidazione. E, di conseguenza, il suo effetto sulla fusione, che se non venisse perfezionata non comporterebbe comunque "alcuni impatto sui rapporti tra Fiat e Chrysler". L'azienda automobilistica precisa anche che "non vi sarebbe alcuni impatto" sul loro debito "né sarebbe atteso alcuni incremento dei costi operativi". Oggi intanto Tata Motors, la casa automobilistica indiana con cui Fiat ha una joint-venture, ha annunciato di avere più che triplicato l'utile netto nel primo trimestre, a 54 miliardi di rupie (circa 526 milioni di euro). I ricavi sono saliti del 38% a 646,8 miliardi di rupie.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.