Cerca

ROMA. Estate: 8 regole per evitare intossicazione cibi

ROMA. Estate: 8 regole per evitare intossicazione cibi

Estate

Fare la spesa prima di tornare a casa, riporre subito gli alimenti in frigo e usare borse termiche per i surgelati. Sono alcuni consigli dell'Istituto Zooprofilattico di Torino per evitare le intossicazioni alimentari durante l'estate. Con il sole e il caldo crescono infatti i rischi di indisposizioni, tanto fastidiose quanto pericolose, causate dalla cattiva conservazione del cibo. Batteri e tossine sono in agguato e per questo motivo occorre rispettare alcune importanti precauzioni. "Noi ci occupiamo quotidianamente di sicurezza alimentare lungo tutta la filiera produttiva, ma anche il consumatore deve essere protagonista della propria salute, adottando precauzioni a cominciare dal momento in cui fa la spesa", spiega Maria Caramelli, direttore generale dell'istituto. Ecco perché lo Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, centro nazionale di riferimento per la Bse e laboratorio all'avanguardia in numerose materie, ha realizzato una cartolina - distribuita in migliaia di copie negli ipermercati- con i suggerimenti per scongiurare le intossicazioni. "Otto regole per difenderci quando fa caldo", questo il nome dell'iniziativa, otto mosse proposte dal gruppo di Lucia Decastelli del Laboratorio Controllo Alimenti dello Zooprofilattico. Da quella, appunto, di fare la spesa appena prima di andare a casa, in modo da riporre subito in frigo gli alimenti, a quella di utilizzare borse termiche per i surgelati. Invito, quest'ultimo, che vale anche per chi porta il pranzo da casa o organizza un pic nic, per il quale 'l'ottalogo' consiglia anche di non cucinare nel mezzo di un prato o in una piazzola, dove è difficile trovare una superficie di lavoro pulita. Questi e altri utili consigli si possono trovare sul portale di sicurezza alimentare dello Zooprofilattico, "IZSalimenTO" , che è ora anche su Facebook. Come quello di aprire frigo e freezer solo quando serve, e per poco tempo, e di non riempirli troppo perché altrimenti raffredda meno. E ancora non lasciare a lungo in tavola i piatti preparati e gli avanzi del pasto. Una raccomandazione anche per quanto riguarda frutta e verdura: a dispetto delle loro indiscusse qualità nutritive, sono il pericolo maggiore. Meglio quindi consumarle fresche oppure congelarle.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori