Cerca

ROMA. eCommerce va bene nonostante la crisi

ROMA. eCommerce va bene nonostante la crisi

Digitalizzazione (foto archivio)

Crescono le vendite online anche in tempi di crisi. Il valore degli acquisti su Internet di beni e servizi raggiungerà nel 2014 i 18 miliardi di euro (ha superato i 14 miliardi lo scorso anno) per un totale di quasi 200 milioni di transazioni complessive. Un acquisto tradizionale su quattro è oramai influenzato dalle informazioni raccolte sul web, soprattutto per i pacchetti turistici. Si afferma sempre di più l'acquisto via app. Lo scontrino medio della donna è sostanzialmente pari a quello dell'uomo. E' questa la fotografia più recente del settore nel nostro paese scattata da Netcomm, il consorzio del commercio elettronico italiano. Gli 'e-shopper' abituali, che comprano su base mensile, a maggio sono diventati 10 milioni e sono aumentati di oltre il 26% nell'ultimo anno. Mentre sono 21,4 milioni gli italiani che almeno una volta nella vita hanno comprato online un bene o servizio. Il valore degli acquisti si concentra in poche grandi categorie: in testa i prodotti di viaggi e turismo grazie anche all'effetto estate, seguiti dall'elettronica, i servizi assicurativi, l'abbigliamento e l'alimentare. E l'online oramai influenza circa un acquisto tradizionale su quattro con le auto e i ancora prodotti turistici che fanno da traino a questa tendenza: l'acquisto di automobili avviene quasi esclusivamente nel canale tradizionale ma "il 29% dei percorsi di acquisto attraversa un momento decisivo sul web". Lo stesso per i pacchetti vacanza, "nel 40% dei casi questi acquisti sono profondamente influenzati dalle informazioni raccolte in Rete". "L'evoluzione in atto - spiega Roberto Liscia Presidente di Netcomm - sembra indicare il risultati di una completa ibridazione dei due mondi in una situazione di neutralità dei canali rispetto al percorso di informazione e di acquisto". Secondo la ricerca - realizzata da Netcomm con il supporto di Human Highway e in partnership con Banzai, Postecom e QVC - anche nell'eCommerce l'accesso alla rete da pc è in declino, si sta affermando sempre di più la modalità di acquisto via app: tra gli oltre 16 milioni di acquirenti online degli ultimi tre mesi il 16,4% almeno una volta ha comprato tramite applicazione su smartphone, il 10% di questi con app su tablet. L'81% dei pagamenti di chi compra online avviene su carta. Infine, i dati degli acquisti sul web sfatano un luogo comune che vuole la donna più propensa allo shopping. Secondo la ricerca, infatti, lo scontrino medio delle acquirenti di sesso femminile è sostanzialmente pari a quello dell'uomo, anzi leggermente più basso di circa tre punti percentuali. Inoltre, sugli acquisti online le donne "sono molto lucide e concreti" e molto esigenti. Le richieste di miglioramento - fa notare la ricerca - insistono sullo sconto dei prodotti, la possibilità di provare e poter rendere subito il prodotto, la consegna gratuita e su appuntamento.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori