ROMA. Con Max Giusti per dire no ai mozziconi in spiaggia
25 Luglio 2014 - 09:49
Max Giusti
Oltre mille volontari che nel weekend del 2 e 3 agosto pattuglieranno gli oltre 8 mila km di coste italiane armati con 120 mila posacenere tascabili, lavabili e quindi riutilizzabili da distribuire ai bagnanti fumatori. Torna per la sesta edizione la campagna 'Ma il mare non vale una cicca?' promossa da Marevivo in collaborazione con Japan Tobacco International (Jti) per proteggere le acque del Marenostrum dall'abbandono dei mozziconi, quest'anno con la collaborazione di Max Giusti che farà da testimonial. Realizzata con il supporto del Sindacato Italiano Balneari, il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e il sostegno del Corpo delle Capitanerie di Porto, l'iniziativa, sostengono gli organizzatori, permetterà di risparmiare al mare una fila di mozziconi lunga come un ponte tra Roma e Cagliari, che coprirebbe una distanza di circa 500 km. Un'immagine che ha lasciato a bocca aperta Max Giusti ''Si dice sempre che da piccoli gesti nascono grandi risultati. Mai vero come in questo caso - commenta l'attore spiegando le ragioni della sua adesione alla campagna - semplicemente spegnere la propria cicca nel posacenere tascabile piuttosto che abbandonarla sulla sabbia porta anni di vita e benessere al nostro mare". "Basta con i mozziconi sulla spiaggia e in mare, una volta e per tutte impariamo a considerare la cicca di sigaretta per quella che è effettivamente: un rifiuto e, come tale, va gettato in maniera corretta. Nulla più di una semplice cicca di sigaretta dimostra quanto possiamo fare tutti, ogni giorno e con i gesti più semplici, per migliorare l'ambiente che ci circonda'' fa notare il Direttore Generale di Marevivo Carmen Di Penta. Anni d'inquinamento, spiegano dall'associazione, possono essere scontati agli oceani se si evita di disperdere nell'ambiente i rifiuti, anche i più piccoli: un mozzicone di sigaretta, ad esempio, impiega da 1 a 5 anni prima della completa degradazione. Un problema che può sembrare contenuto se considerato su scala individuale, ma che assume dimensioni importanti a livello aggregato: basta pensare che i mozziconi di sigaretta, al primo posto nella lista dei 10 rifiuti più raccolti nelle strade, costituiscono tra il 30 e il 40% dei rifiuti nel Mar Mediterraneo (dati del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente - UNEP).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.