Dopo la vendita della Indesit Company alla Whirlpool, la Fiom Cgil della provincia di Ancona chiede al Governo, e al ministro dello Sviluppo economico, di ''rispondere immediatamente alla richiesta di incontro avanzata unitariamente dai sindacati per il monitoraggio dell'accordo siglato un anno fa su Indesit'', e di convocare ''tutte le organizzazioni sindacali e le due aziende interessate per fare chiarezza sui possibili sviluppi, e garantire che non ci saranno licenziamenti e chiusure di impianti''. Il presidente del Consiglio Renzi, afferma la Fiom, ''parla di un'operazione fantastica e rivendica di aver spinto perché andasse in porto, ma non ci ha ancora spiegato quali ricadute ci saranno, quale è il piano industriale e se si è fatto dare delle garanzie''. ''Il presidente della Regione Marche ha incontrato la Whirlpool ad aprile - ricorda il sindacato -, e anche lui non ha saputo dire quali sono le intenzioni della nuova proprietà e se ha avuto delle rassicurazioni. La Whirlpool in Italia ha la stessa struttura impiegatizia e operaia di Indesit, produce gli stessi elettrodomestici per un mercato praticamente analogo, come la Indesit ha fabbriche che fanno un massiccio ricorso ad ammortizzatori sociali''. A Varese ha sede la Whirlpool Corporate Europa, con marketing e centri di ricerca e sviluppo situati nei paraggi di una fabbrica ''rimessa a nuovo un anno fa attraverso ingenti investimenti, che produce forni e piani cottura, praticamente la fotocopia un pò più in grande di quello che Indesit fa a Fabriano''. La Rsu Fiom della Indesit di Albacina chiede ''a gran voce di accelerare gli investimenti per salvaguardare la competitività del sito produttivo''. Quella di Melano ribadisce ''la necessità di avere garanzie e certezze su prodotti e volumi che dovranno sostituire la produzione dei piani cottura''. Nota inoltre che ''non c'è più traccia della piattaforma fisica di ricerca e sviluppo che avrebbe dovuto assorbire altri esuberi e rilanciare il settore''. Fortemente preoccupate, conclude la nota, sono anche le Rsu Fiom degli impiegati della sede centrale, del call center e dei centri di ricerca e sviluppo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.