ROMA. Record antiossidanti in frutta e verdura bio
12 Luglio 2014 - 16:10
Uno studio appena pubblicato rischia di minare profondamente le certezze di chi pensa che non ci sono grandi differenze tra 'bio' e normale. La ricerca, pubblicata sul British Journal of Nutrition e coordinata dall'università di Newcastle, ha scoperto che non solo frutta, verdura e cereali biologici contengono meno residui di pesticidi, come ci si poteva comunque aspettare, ma hanno al loro interno livelli più elevati di sostanze antiossidanti, spesso associate a un minore rischio di tumori e altre malattie. I ricercatori, che hanno messo a disposizione di tutti sul sito dell'università il database scaturito dallo studio, hanno riesaminato 343 articoli scientifici pubblicati sull'argomento, applicando dei metodi statistici per comparare i diversi risultati. Il risultato e' stato che in media i prodotti biologici contengono il 17% in piu' di antiossidanti, e per alcune classi questa cifra è ancora superiore. I flavanoni, ad esempio, tipici degli agrumi, hanno mostrato un livello del 69% più alto, mentre le antocianine, presenti anche nel vino rosso, del 51%. ''Questo studio è solo un punto di partenza, perche' ha dimostrato che c'è una variazione nella composizione degli alimenti a seconda del metodo di coltivazione - spiega l'autore principale, Carlo Leifert - ora bisogna studiare l'effetto che può avere passare a una dieta biologica. Alcuni di questi antiossidanti però sono stati legati da studi scientifici a un minore rischio di tumori e altre malattie''. Anche dal punto di vista delle sostanze tossiche residue, afferma lo studio, gli alimenti bio risultano ampiamente migliori. L'analisi ha trovato che i residui di pesticidi sono un quarto rispetto a frutta e verdura coltivata tradizionalmente, il cadmio, un metallo considerato tossico e uno dei tre di cui l'Oms ha fissato un limite massimo nei cibi, è più basso del 48% e i composti dell'azoto, nitriti e nitrati, scendono fino all'87%. Musica per le orecchie di quegli italiani, sempre di più secondo Coldiretti, che nonostante la crisi si rivolgono sempre di più al mercato biologico, che ormai vale 3,1 miliardi di euro. L'associazione ha calcolato sulla base di dati riferiti al primo semestre 2013 che oltre la metà degli italiani (54 per cento) aveva acquistato almeno una volta un alimento bio nei 12 mesi precedenti, con le migliori performance proprio nell'ortofrutta con un +8%.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.