AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Giugno 2014 - 18:34
Gli antidepressivi di seconda generazione, il cui famoso capostipite è il Prozac, 'raffreddano' l'amore degli uomini, rendendoli più distaccati affettivamente dalle loro partner. A dimostrarlo è uno studio della psichiatra Donatella Marazziti, del Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Pisa, e Hagop S. Akiskal dell'International Mood Center di San Diego (Usa), pubblicato sulla rivista Journal of affective disorder. Questo particolare 'effetto Prozac', sottolinea Marazziti, non si rileva, però, sulle donne. Lo studio, spiega, ''era volto a indagare le eventuali modifiche di alcune caratteristiche dei rapporti d'amore durante il trattamento a lungo termine della depressione con farmaci antidepressivi di prima generazione, i cosiddetti triciclici, e con quelli di seconda generazione, definiti inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina SSRI. L'indagine si è svolta per mezzo di un test-questionario appositamente progettato, il 'Sesso, Attachment, Love'-SALT'', su un campione di 192 pazienti di cui 123 donne e 69 uomini''. Ebbene, i risultati, afferma la psichiatra, ''hanno mostrato che i nuovi antidepressivi hanno un impatto significativo sui sentimenti di amore soprattutto negli uomini, ostacolando l'attaccamento del maschio verso la partner''. Un dato non riscontrato tra le donne, però, sulle quali si è invece rilevato un diverso effetto collaterale legato agli antidepressivi 'tradizionali': ''Quelle che assumevano antidepressivi di prima generazione - precisa Marazziti - hanno lamentato effetti collaterali sessuali negativi rispetto agli uomini''. Ciò che ''si vede chiaramente - chiarisce - è che gli SSR determinano un appiattimento affettivo, analizzato ora per la prima volta in modo sistematico, e che tale effetto dipende dal sesso. Analizzando questo parametro emozionale, abbiamo osservato l'insorgenza nei maschi di una sorta di 'apatia' verso le partner, maggiore se i farmaci sono assunti da più tempo''. La ragione di ciò non è però ancora chiara: ''Pensiamo - sottolinea la psichiatra - che ci sia un legame con il meccanismo di azione del farmaco, che fa aumentare l'ormone della serotonina che regola l'umore. Sono però aspetti da approfondire con ulteriori studi''. Tuttavia, sulla base di questi risultati, avverte, ''l'invito è a considerare il fatto che i nuovi antidepressivi, pur essendo farmaci efficaci, non sono 'perfetti' ed hanno anche effetti collaterali importanti''. L'altro aspetto riguarda poi la diversità degli effetti su uomini e donne: ''Ciò evidenzia la necessità - commenta - di sviluppare l'approccio della psicofarmacologia di genere, dal momento che sono ancora pochi gli studi per nuovi farmaci fatti in modo mirato a seconda del sesso''. Una nota positiva, però, c'è: ''Se il rapporto di coppia è stabile e di lunga durata, l'effetto 'distacco' osservato negli uomini è minore''. Insomma, l'amore 'vero', conclude l'esperta, ha un ''effetto protettivo'', anche rispetto ai farmaci.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.