AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Giugno 2014 - 14:05
E' stato bloccato a Chamonix dalle forze di polizia francesi, all'uscita dal tunnel del Monte Bianco, il primo pullman italiano della "Carovana europea dei migranti", che era partito ieri da Torino con obiettivo Bruxelles. Lo riferisce il portavoce degli organizzatori dell'iniziativa, Aboubakar Soumahoro, contattato dall'ANSA: "Cinque ragazzi sono stati fermati. Vogliono rimandarli in Italia. Ma noi senza di loro non ce ne andiamo. Nessuno sarà lasciato da solo". Il mezzo, in precedenza, era già stato fermato dagli svizzeri al valico del Gran San Bernardo. "Avevamo trovato un vero e proprio schieramento di agenti - racconta il portavoce - come come se ci stessero aspettando". Quindi si è deciso di tornare indietro e varcare il confine francese. "Sul pullman - spiega Soumahoro - non ci sono clandestini. Sono tutti rifugiati e tutti in regola Al massimo c'è qualcuno che è in fase di rinnovo del permesso di soggiorno, ma che, in ogni caso, ha i suoi documenti. Vale la pena di ricordare che non si tratta di turisti, ma di persone che hanno vissuto esperienze drammatiche". La Carovana Europea dall'Italia è promossa dal Movimento Migranti e Rifugiati, dall'USB insieme alla Coalizione internazionale dei Sans-Papiers e Migranti Europa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.