L'ecomafia, quella che avvelena l'ambiente e l'economia, nel 2013 ha 'fatturato' 15 miliardi di euro. Un business che riesce ad ottenere al ritmo di più di 80 reati al giorno (più di tre all'ora), e oltre 29.000 infrazioni accertate nel 2013. Il rapporto 'Ecomafia' 2014 di Legambiente è un'istantanea dell''Italia del malaffare che se ne frega dell'ambiente e della salute'. Una 'torta' che viene spartita tra i 321 clan coinvolti dal business della criminalità ambientale e che nonostante un calo del volume di affari (l'anno scorso raggiungeva i 16 miliardi), dovuto alla spending review e alla minor spesa pubblica, riesce a 'mangiarsi' 5 miliardi l'anno in appalti e opere pubbliche. I principali settori di guadagno illecito sono: i rifiuti, che valgono 4,1 miliardi (3,1 quelli speciali e 1 quelli urbani), i reati legati alla fauna (2,6), l'abusivismo edilizio (1,7), l'inquinamento ambientale (800 milioni), le illegalità alimentari (500 milioni) e l'archeo-mafia (200 milioni). In generale, in testa alla classifica delle regioni ci sono le quattro aree del Paese a "tradizionale presenza mafiosa" dove avvengono il 47% dei reati ambientali (record delle denunce, 4.072): Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Al centro la regione con più eco-crimini è il Lazio, al nord la Liguria. E tra le province, in testa c'è Napoli. Nello specifico, aumentano i reati nel ciclo dei rifiuti, passando da 5.025 a 5.744 (più 14,3%). Prima la Campania (17% dei reati). I reati legati al ciclo del cemento calano del 12,7%. In cima alla classifica sempre la Campania. Vera e propria esplosione per i reati nel settore agroalimentare (9.540 reati contro i 4.173 reati dell'anno scorso). Inoltre la malavita si infiltra anche nelle pieghe della green economy, dei centri commerciali e della grande distribuzione. "Abbiamo da tempo segnalato al Parlamento - osserva il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, parlando degli eco-reati - la necessità di trasformare in delitti quelli che oggi sono contravvenzioni, per poter avere mezzi più incisivi di contrasto sul piano della repressione penale". "Auspico che ci sia una rapidissima approvazione del ddl sugli eco-reati - dice il ministro della Giustizia Andrea Orlando -. E' un risultato che va portato a casa". Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti rivolge un appello per l'approvazione di questo ddl: "Abbiamo bisogno di quella normativa. C'è la disponibilità del mio ministero ad accelerare il percorso e fare quello che è necessario", lanciando l'idea della "compilazione di un codice ambientale". "Reati ambientali e corruzione sono strettamente connessi - dichiara il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza - Le misure sono non più rinviabili", anche perché ad un "vivace dinamismo degli eco-criminali fa da contraltare l'immobilismo della politica nazionale". Rossella Muroni, direttrice di Legambiente, mette in evidenza come gli eco-criminali si muovano "con strategie camuffate di legalità" soprattutto "nell'area grigia dei funzionari pubblici corrotti". Ed è per questo che "sul fronte della corruzione è necessaria una risposta urgente per sradicare il virus delle tangenti". Roberti ricorda l'importanza della "certezza della pena" e che la corruzione si potrebbe combattere anche attraverso una "riforma della prescrizione, un regime che inghiotte il 35% dei reati in Italia".
Mappa business ecomafia, in testa regioni sud
Quasi 30.000 infrazioni nel 2013, più di 80 al giorno, e un business del malaffare pari a 15 miliardi di euro. Il rapporto 'Ecomafia' 2014 di Legambiente disegna una mappa dell'illegalità ambientale in Italia. Gli eco-reati più diffusi riguardano: agroalimentare (25%); fauna (22%), rifiuti (15%), ciclo del cemento (14%). Tra le regioni, in testa quelle del sud a "tradizionale presenza mafiosa". Ecco la classifica completa (regione, percentuale di illegalità ambientale sul totale nazionale): - Campania, 16,1% - Sicilia, 12,2% - Puglia, 10,0% - Calabria, 8,6% - Lazio, 7,1% - Toscana, 6,8% - Sardegna, 6,4% - Liguria, 4,9% - Lombardia, 4,3% - Veneto, 3,4% - Emilia Romagna, 2,9% - Basilicata, 2,8% - Abruzzo, 2,8% - Marche, 2,4% - Umbria, 2,4% - Piemonte, 2,3% - Friuli Venezia Giulia, 1,9% - Trentino Alto Adige, 1,4% - Molise, 1,3% - Valle d'Aosta, 0,2%.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.