AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Giugno 2014 - 20:50
Il santuario delle farfalle, a Marciana (Li), i tratturi molisani, il piccolo comune di Poggiorsini (Ba) che insieme al Parco dell'Alta Murgia ha fatto del festival della ruralità il suo punto di forza. Ed ancora una passeggiata a Lama dei Peligni (Ch), in Abruzzo, nell'area faunistica del camoscio d'Abruzzo e la visita guidata alle Grotte del Cavallone per passare a Trevi (Fr) per un'escursione alle cascate e la visita al museo delle piante del parco regionale dei Monti Simbruini. Sono alcuni degli eventi che aprono oggi i festeggiamenti in tutta Italia di ''Voler Bene all'Italia'', la grande festa dei piccoli comuni,quelli al disotto di 5mila abitanti, organizzata da Legambiente con l'adesione del presidente della Repubblica, che ha inviato un messaggio di apprezzamento. "Voler Bene all'Italia - ha affermato Ermete Realacci, Presidente del Comitato promotore della festa dei Piccoli Comuni e primo firmatario della legge per la valorizzazione dei nostri centri minori - è un vero e proprio "Italian pride", un modo per ricordare le cose che rendono unica l'Italia nel mondo. Non solo una festa ma anche l'occasione per valorizzare i tanti talenti dei nostri territori''. "Per aprire una nuova stagione all'insegna della valorizzazione di questi territori - dichiara Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente - sono necessarie misure concrete, come la semplificazione, gli incentivi, lo sviluppo della rete internet, per rafforzare il ruolo centrale dei piccoli comuni e creare nuovi posti di lavoro in queste zone''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.