Cerca

ROMA. Conai: "Evitate 100 discariche in 15 anni"

ROMA. Conai: "Evitate 100 discariche in 15 anni"

CONAI

In 15 anni è stata evitata la realizzazione di almeno 100 discariche, sono state risparmiati 350 miliardi di kilowattora (kwH) di energia, e sono state 'tagliate' 125 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. E' questa la fotografia scattata dal primo rapporto di sostenibilità - 'Green economy report' - presentato dal Conai (Consorzio per il recupero degli imballaggi), il più grande consorzio in Europa con 1,1 milioni di aziende iscritte che "oggi a livello nazionale garantisce il recupero di 3 imballaggi su 4". Grazie al sistema - spiega il report per il periodo 1997-2012 - si è passati dal 33% al 76,4% di imballaggi recuperati (pari a 8,6 milioni di tonnellate). Nel 2012 sono stati reimmessi nel ciclo produttivo 7,5 milioni di tonnellate di materie prime derivanti da rifiuti; il tasso di riciclo si è attestato al 67% nel 2012: plastica al 37%, legno al 55%, alluminio al 59%, vetro oltre il 70%, acciaio al 75%, carta all'85%. Stime al 2015 parlano di un target di riciclo del 67,4%. Grazie alla reintroduzione nel ciclo produttivo della materia prima seconda si sono poi risparmiati 30 milioni di barili di petrolio, si è evitato il taglio di 300 milioni di alberi, e si sono risparmiati 111 milioni di metri cubi di acqua soltanto nel 2012. Il recupero degli imballaggi ha prodotto 15,2 miliardi di euro di benefici per il Paese, si legge nel report che cita una ricerca Althesys secondo cui, a fronte di 4,1 miliardi di costi (per un netto di 11,1 miliardi). Le aziende del riciclo made in Italy sono oggi 1.400 con un fatturato di 9,5 miliardi. Il Sistema consortile ha generato un indotto economico di 6,3 miliardi di euro. Nella gestione dei rifiuti si stimano 150.000 addetti.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori