Cerca

Attualità

Coop e Candiolo, un dicembre di solidarietà: ogni acquisto aiuta la ricerca sul cancro

Nova Coop rilancia per il settimo anno l’iniziativa che devolve l’1% dei prodotti a marchio Coop alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: i fondi 2025 serviranno ad acquistare una nuova piattaforma di profilazione tumorale per terapie sempre più personalizzate

Coop e Candiolo, un dicembre di solidarietà: ogni acquisto aiuta la ricerca sul cancro

Agnelli e Delle Rive

A dicembre torna per la settima edizione “Scegli il prodotto Coop e insieme sosteniamo la ricerca contro il cancro”, l’iniziativa che ogni anno rinnova la collaborazione tra Nova Coop e la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS a sostegno dell’attività clinica e scientifica dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Dal 1° al 31 dicembre, acquistando qualsiasi prodotto alimentare confezionato a marchio Coop nei punti vendita Nova Coop o sul canale online coopshop.it, l’1% del valore di vendita sarà devoluto alla Fondazione per contribuire all’acquisto di una nuova Piattaforma Automatizzata di Profilazione Tumorale, destinata al Reparto di Anatomia Patologica per lo sviluppo di terapie oncologiche personalizzate.

Lo strumento individuato è tra i più avanzati oggi disponibili per le analisi immunoistochimiche impiegate nella farmaco-diagnostica. Una tecnologia di ultima generazione capace di garantire risultati uniformi e altamente affidabili nella definizione dei biomarcatori predittivi, essenziali per capire se un paziente può beneficiare di terapie mirate. La nuova piattaforma permetterà di eseguire pannelli diagnostici complessi, aumentare la produttività del reparto e tracciare ogni passaggio del processo, contribuendo a offrire percorsi di cura sempre più accurati e su misura.

«Il Sistema Automatizzato di Colorazione ad elevata capacità è una piattaforma flessibile che permette di profilare l’espressione di diverse proteine nei tessuti umani. Una profilazione che gioca un ruolo chiave nel definire l’identikit delle lesioni tumorali, così da poter somministrare farmaci sempre più mirati in ogni singolo paziente», spiega Caterina Marchiò, Direttore del Reparto di Anatomia Patologica dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Accanto alla ricerca e alla diagnosi prosegue anche il lavoro condiviso sulla prevenzione, da anni uno dei pilastri del rapporto tra Nova Coop e la Fondazione. Solo nell’ultimo anno la Cooperativa ha programmato 3.000 visite di screening del distretto testa-collo e ginecologico dedicate ai soci: ne sono già state effettuate circa 2.500. Le visite del primo gruppo si sono concluse, mentre la campagna ginecologica proseguirà fino alla primavera 2026. Come ormai tradizione, una parte dei controlli è stata svolta direttamente sul territorio, nelle Sale Soci messe a disposizione da Nova Coop, per favorire l’accesso e la partecipazione.

«La risposta dei territori conferma quanto sia importante rendere la prevenzione più vicina e accessibile», sottolinea Carlo Ghisoni, Direttore Politiche Sociali di Nova Coop. «L’impegno costruito con la Fondazione si traduce non solo in nuovi strumenti diagnostici per l’Istituto, ma anche in opportunità concrete per promuovere la salute delle nostre socie e dei nostri soci, attraverso il lavoro degli specialisti di Candiolo e la diffusione della cultura della prevenzione nelle comunità in cui operiamo».

Nel presentare l’edizione 2025 dell’iniziativa, Ernesto Dalle Rive, Presidente di Nova Coop, ricorda il valore di una collaborazione che negli anni ha saputo tradursi in risorse concrete: «Abbiamo destinato all’Istituto di Candiolo – IRCCS contributi complessivi pari a 823 mila euro, una cifra che testimonia la volontà di portare avanti iniziative capaci di generare valore per la comunità. Anche quest’anno, grazie alla partecipazione di soci e clienti, metteremo a disposizione dell’Istituto uno strumento prezioso per rafforzare la precisione diagnostica e contribuire allo sviluppo di terapie sempre più personalizzate. Il legame tra il prodotto a marchio Coop e la solidarietà continua a dimostrarsi un modo efficace per trasformare un gesto quotidiano in un’azione condivisa di responsabilità».

oo

Un ringraziamento arriva anche dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, attraverso le parole della Presidente Allegra Agnelli: «Siamo profondamente grati a Nova Coop e a tutti i soci e clienti che scelgono di essere al nostro fianco. Questa iniziativa, giunta alla sua settima edizione, è un esempio concreto di come la collaborazione tra realtà del territorio possa trasformarsi in un sostegno reale alla ricerca e alla cura del cancro. Ogni gesto, ogni acquisto, ogni contributo è parte di un impegno collettivo che ci permette di proseguire con determinazione nel nostro lavoro quotidiano. A tutti coloro che rendono possibile questo progetto va il nostro più sincero grazie».

L’edizione 2025 si inserisce inoltre nella cornice della campagna nazionale “Verde Speranza” di Coop, dedicata alla prevenzione e alla ricerca oncologica. Nova Coop ha scelto di destinare alla Fondazione l’intero ricavato della vendita delle piante solidali nei propri punti vendita, rafforzando un impegno che, negli anni, ha portato risultati concreti e misurabili nella diagnosi, nella cura dei pazienti oncologici e nella diffusione della cultura della prevenzione a beneficio dell’intera comunità piemontese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori