Cerca

Attualità

Cantieri a Chivasso: rallentamenti nel weekend. Ecco le strade interessate

Da domani scattano i primi cantieri, tra sensi unici alternati e traffico rallentato.

Cantieri a Chivasso: rallentamenti nel weekend. Ecco le strade interessate

Cantieri a Chivasso: rallentamenti nel weekend. Ecco le strade interessate

Da domani partono i lavori sulle strade comunali: 162 mila euro messi sul tavolo dalla Giunta Castello per rimettere in sesto alcuni tratti ormai logori, scelti dopo mesi di sopralluoghi dei tecnici comunali che, dentro una lista di necessità sempre più lunga, hanno isolato quelle diventate impossibili da rimandare. Una mappa delle priorità che racconta, meglio di qualsiasi slogan, quanto la manutenzione ordinaria sia stata compressa negli ultimi anni.

Il piano entra subito nel vivo su Stradale Torino, dove verranno sistemati due tratti della corsia nord, tra l’inizio della tratta comunale e la rotatoria d’ingresso alla città. Poi si passa a Viale Vigili del Fuoco, con circa 300 metri di asfaltatura dopo il passaggio a raso della linea Chivasso–Asti. Toccherà quindi a Via Caluso, corsia est, nel tratto che va da via Baraggino alla rotatoria con via Impastato, via Merlo e la stessa via Caluso. Interventi anche su Stradale Milano, tra la rotatoria con via degli Alpini e via Maestra.

Già entro il fine settimana sono previsti rallentamenti: con le carreggiate restringate e il senso unico alternato scorrerà tutto più lentamente su parte di Viale Vigili del Fuoco e lungo un tratto di Stradale Milano. Lunedì e martedì, invece, i disagi si sposteranno su Via Caluso e Stradale Torino. “Sono lavori necessari”, fanno sapere dagli uffici, anche se i cittadini dovranno armarsi di pazienza.

Il grosso arriverà però nei primi mesi del 2026, quando – meteo permettendo – partirà un nuovo pacchetto di interventi. Oltre al rifacimento di altri tratti, come Via Gerbido (la rampa est verso la rotatoria di via Po), il progetto prevede l’installazione di tre attraversamenti pedonali rialzati, pensati per frenare le auto in zone molto trafficate: due in via Maestra, all’ingresso della frazione Torassi, e uno in via Boris Bradac. Misure di sicurezza che mancavano da tempo e che diventano cruciali per chi si muove a piedi.

Nel frattempo, la Giunta Castello è pronta ad approvare un altro progetto: il ripristino dei camminamenti pedonali comunali danneggiati, un capitolo che supera i 100 mila euro e che conferma quanto il tema della mobilità lenta sia diventato parte integrante – e non più accessoria – della manutenzione urbana.


Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori