Cerca

Attualità

Maratona In Rete, il Liceo Musicale di Rivarolo brilla al Conservatorio Vivaldi

Giovani talenti, inclusione e collaborazione: quindici anni di lavoro comune celebrati in un’unica giornata di musica

Maratona In Rete

Maratona In Rete, il Liceo Musicale di Rivarolo brilla al Conservatorio Vivaldi

La XIII edizione della Maratona In Rete del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria è stata, per il Liceo Musicale di Rivarolo, molto più di una semplice partecipazione. È diventata la fotografia di un percorso lungo quindici anni, costruito con costanza, scelte didattiche condivise e un’idea precisa di formazione musicale: la crescita passa attraverso la collaborazione. Sul palco, a rappresentare l’associazione rivarolese, si sono alternati alcuni tra i suoi allievi più promettenti, capaci di raccontare — con la musica prima ancora che con le parole — la solidità della Convenzione con il Conservatorio e la ricchezza educativa dei Corsi di Formazione di Base e Propedeutici.

Ad aprire la delegazione è stato il duo canto/flauto e pianoforte formato da Fabiana Beneitone e Alessia Petrocca. Il loro intervento ha incarnato perfettamente lo spirito della collaborazione tra le due istituzioni: Fabiana, allieva di canto jazz seguita dalla docente Laura Conti presso l’associazione rivarolese, e Alessia, ex allieva oggi insegnante al Liceo Musicale e studentessa in pianoforte classico e didattica al Vivaldi. Insieme hanno raccontato, attraverso un repertorio che dialoga tra classico e jazz, cosa significhi crescere dentro due realtà che si riconoscono e si completano reciprocamente.

L’emozione è salita con l’esibizione della violinista quindicenne Angelica Paschero, al suo debutto sul prestigioso palco del Conservatorio. Accanto a lei, al pianoforte, Arianna Pianasso, che ha appena concluso il percorso di Formazione di Base. Una coppia giovane, ma già consapevole, che ha mostrato un livello tecnico solido e una sensibilità rara per l’età.

La più giovane del gruppo è stata la pianista Anna Ponzetto, quattordici anni, che per la prima volta ha vissuto l’esperienza concertistica in un ambiente conservatoriale dopo aver già superato le certificazioni intermedie di grammatica e strumento. Una prova che ha confermato il valore del percorso preaccademico e la capacità degli insegnanti di accompagnare gli studenti verso palchi impegnativi con maturità e sicurezza.

A chiudere la partecipazione del Liceo Musicale è stato il duo clarinetto e pianoforte formato da Paolo Chiabotti e Gabriele Naretto, protagonisti di un progetto di inclusione che dal 2020 unisce il Conservatorio e l’associazione rivarolese. Paolo, quindicenne già inserito nel percorso Propedeutico per l’accesso al triennio accademico, e Gabriele, ipovedente e con DSA, oggi maestro accompagnatore del giovane clarinettista, rappresentano un modello concreto di come la musica possa abbattere barriere e costruire relazioni educative autentiche. Il loro lavoro è stato tra i momenti più apprezzati della giornata.

Il duo è tornato a esibirsi anche domenica 23 novembre al Concerto Benefico organizzato dagli Alpini rivarolesi con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e la partecipazione del Lions Club Canavese Centro, alla presenza dell’europarlamentare Giovanni Crosetto e della presidente di A.N.G.S.A., Arianna Porzi. Con loro, altri talenti del territorio: il violinista Francesco Acatrinei e il duo di flauti formato da Federica Castiello e Sem Panero. Una serata dedicata alla raccolta fondi per il sostegno alle famiglie di bambini nello spettro autistico, impreziosita dall’intervento della direttrice del Liceo Musicale, Sonia Magliano, che ha ricordato come i progetti di inclusione rappresentino una risorsa irrinunciabile, capaci di far crescere tanto la “normalità” quanto la diversità, sul piano emotivo e relazionale.

La partecipazione alla Maratona In Rete si è così trasformata in un manifesto educativo: formazione, inclusione, impegno condiviso, talento che cresce all’interno di una comunità musicale che da anni lavora per dare ai ragazzi strumenti, opportunità e palchi su cui imparare a raccontarsi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori