AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Novembre 2025 - 07:59
Associazione Donna Oggi e Domani
Il tumore al seno non è solo una diagnosi: è un percorso che richiede informazione, continuità nelle cure e un sostegno costante. Da oltre venticinque anni, in questo lavoro silenzioso e quotidiano, un ruolo decisivo lo svolge l’Associazione Donna Oggi e Domani (A.D.O.D.) – ODV, realtà ormai radicata nel territorio eporediese e canavesano.
Nata a Ivrea nel 1997, A.D.O.D. è un’organizzazione di volontariato che affianca le donne colpite da tumore al seno nelle fasi diagnostiche, terapeutiche e nel follow up. È affiliata a Europa Donna, socia diretta di Vol.To e parte integrante della Breast Unit dell’ASL TO4. Le sue volontarie prestano presenza settimanale nei punti dedicati alla senologia: dal Centro di Screening di Strambino agli ospedali di Ivrea e Chivasso. Il lavoro dell’associazione si fonda su tre direttrici: informazione, prevenzione e sostegno.
Accanto all’impegno nei reparti, A.D.O.D. dedica molta attenzione alla prevenzione primaria, promuovendo comportamenti salutari e corretti stili alimentari. «Abbiamo recentemente aderito con entusiasmo al progetto “Im.patto” di Nova Coop, che ringraziamo per questa importante opportunità nell’eporediese», spiega Maria Pia Zulian. «La nostra Associazione coordinerà il filone dedicato alla prevenzione primaria attraverso una corretta alimentazione, nell’ambito del progetto “Nutrire legami”».
Tra marzo e aprile saranno proposti corsi gratuiti di cucina preventiva al Salone Polifunzionale di Samone, con lezioni che affiancano il contributo di una nutrizionista alla pratica guidata da una chef.
Sul versante della prevenzione secondaria, la presidente di A.D.O.D. e responsabile della SSD Senologia dell’ASL TO4, Silvia Bagnera, ricorda il ruolo delle iniziative realizzate in collaborazione con gli specialisti della Breast Unit. «Organizziamo periodicamente visite senologiche ed ecografie mammarie gratuite. Sono momenti fondamentali per portare la prevenzione oncologica anche nei paesi più decentrati e facilitare l’accesso agli screening, strumenti essenziali per individuare precocemente il tumore al seno», sottolinea Bagnera.
Le attività dell’Associazione sono sostenute da tessere, donazioni e dal 5×1000. Con queste risorse, A.D.O.D. non si limita all’accompagnamento emotivo e informativo, ma contribuisce in modo concreto al miglioramento delle cure. Tra gli interventi più recenti figurano la donazione di un dermopigmentatore alla Chirurgia di Ivrea, utile nella ricostruzione del complesso areola-capezzolo, e l’acquisto di un software per la mammografia con mezzo di contrasto destinato alla Senologia di Strambino, pensato per aumentare la precisione della diagnosi precoce.
Accanto agli strumenti sanitari, l’associazione promuove progetti dedicati al benessere delle pazienti: dai gruppi di sostegno psicologico al servizio “Insieme con le parrucche”, rivolto alle donne in trattamento. Un insieme di interventi che offrono un aiuto pratico e una presenza affidabile.
«Siamo una piccola Associazione territoriale», ricorda la presidente. «Ma grazie alla disponibilità e all’entusiasmo delle nostre volontarie riusciamo a essere un valido supporto per le persone che affrontano il percorso di diagnosi e cura del tumore al seno. Contattateci se volete aiutarci e unirvi a noi».
In un contesto sanitario che affronta sfide complesse, l’attività di A.D.O.D. testimonia il ruolo dei volontari e delle reti associative nel rendere più accessibile e umano il percorso diagnostico e terapeutico. Un lavoro che continua a rappresentare un riferimento per molte donne del territorio.
Per chi fosse interessato, ulteriori dettagli sono disponibili sul sito https://www.adod-odv.it/ e sui canali social Facebook e Instagram dell’A.D.O.D.-ODV.

Le volontarie in Piazza Ottinetti ad Ivrea

Prevenzione a Montalto Dora

Prevenzione a Pont Canavese

Il gruppo di volontarie
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.