AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Novembre 2025 - 11:37
Due giorni di solidarietà: gli Alpini di Mezzenile uniscono scuole e comunità
Due giornate interamente dedicate alla collettività, due momenti in cui il paese si stringe attorno ai valori più autentici del volontariato. A Mezzanile gli Alpini hanno dato ancora una volta prova di cosa significhi essere una comunità: presenza, impegno e soprattutto attenzione agli altri. È così che giovedì 13 e sabato 15 novembre il gruppo locale ha organizzato una serie di iniziative che hanno coinvolto scuole, famiglie e associazioni del territorio.
Il primo appuntamento è stato quello con la tradizionale frittellata, una consuetudine che negli anni è diventata un punto fermo per i bambini di Mezzanile e Pessinetto. Intorno alle 10.30 il Pala San Rocco si è riempito di voci, risate e profumo di pastella dorata. Le insegnanti, insieme ai loro piccoli, hanno accolto gli Alpini con canti dedicati sia a loro sia alla “Montanara”, un omaggio musicale che ha scaldato l’atmosfera e che gli Alpini hanno ricambiato donando ai presenti alcuni manufatti artigianali, realizzati rigorosamente a mano. Un gesto semplice ma dal grande valore simbolico: un modo per dire “grazie” per una mattinata di condivisione, educazione e tradizione.

Fondamentale, come sempre, è stata la collaborazione delle mogli degli Alpini, impegnate fin dall’alba nella preparazione delle frittelle, e il supporto del Comune e della Pro Loco, che hanno messo a disposizione gli spazi e garantito l’organizzazione logistica. Una sinergia che dimostra quanto il tessuto sociale del paese sia vivo e capace di lavorare insieme.
Il secondo appuntamento, quello di sabato 15 novembre, ha portato il gruppo alla CRAI di Mezzanile per la Colletta Alimentare, un’altra iniziativa ormai appuntamento fisso. Anche quest’anno l’obiettivo era raccogliere alimenti destinati alle famiglie in difficoltà del territorio. Un impegno discreto ma concreto, che racconta meglio di ogni parola la vocazione solidale degli Alpini. La partecipazione dei cittadini è stata significativa: sacchetti lasciati nei carrelli, pacchi di pasta, olio, scatolame, biscotti. Ogni piccolo contributo è diventato parte di un grande gesto collettivo.
Gli Alpini, insieme ai responsabili del punto vendita e ai volontari delle associazioni coinvolte, hanno lavorato senza sosta per tutta la giornata. E il risultato è stato un segnale forte: anche nei periodi più difficili, Mezzanile non dimentica chi ha bisogno.
Due giorni diversi, due iniziative lontane per modalità ma vicine nello spirito. Perché, al di là delle frittelle offerte ai bambini e delle scatole di cibo raccolte per i più fragili, il messaggio rimane lo stesso: la solidarietà non si proclama, si pratica. E gli Alpini di Mezzanile, ancora una volta, lo hanno dimostrato nei fatti.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.