AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Novembre 2025 - 06:59
Venaria Reale rilancia la Corona Verde: in arrivo oltre 2 milioni per la rigenerazione del parco lungo la Stura
Un’importante notizia per Venaria Reale: la Città ha ottenuto un finanziamento di quasi 2,1 milioni di euro grazie al bando regionale "Infrastrutture Verdi – Corona Verde", destinato a ridare nuova vita a uno degli spazi più amati e significativi della città.
L’annuncio è stato fatto il 21 novembre dal Sindaco, Fabio Giulivi, che ha sottolineato come questo risultato segni un passo fondamentale nel processo di riqualificazione del Corona Verde, una zona che da anni necessita di interventi urgenti.
"In questi anni – ha dichiarato il sindaco – molte volte abbiamo ricevuto segnalazioni sullo stato di abbandono del Corona Verde, un progetto che dal 2015 non aveva più un piano di manutenzione a causa dell'esaurimento dei fondi iniziali e che sorge su un'area non di proprietà di Venaria bensì di Torino. Abbiamo lavorato fin dall'inizio del mandato seriamente, su più tavoli, per reperire le risorse e trovare un percorso di cessione dell'area in accordo con il Comune di Torino".
Il progetto di riqualificazione si inserisce all'interno di un percorso che ha visto Venaria impegnata su più fronti, a partire dal lavoro di ricerca fondi e di trattative con il Comune di Torino per trovare un accordo che permettesse di acquisire l'area e poter così avviare un intervento di rigenerazione coordinato.
"Pochi giorni fa avevo annunciato la vittoria del bando "Infrastrutture Blu" – ha ricordato il sindaco – oggi posso condividerne un altro, altrettanto straordinario: Venaria Reale si aggiudica il 2° posto nel bando regionale Infrastrutture Verdi – Corona Verde, con quasi 2,1 milioni di euro per l'intervento di riqualificazione dell’area lungo la Stura".
L’iniziativa si inserisce nell'ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, finanziato con fondi regionali ed europei, dedicato alla transizione ecologica e alla resilienza. Questo secondo successo dei bandi avviati dalla Città di Venaria Reale è una chiara dimostrazione dell’efficacia del lavoro svolto in questi anni.
Il progetto prevede, tra le altre cose, un importante intervento nel Parco di Altessano, che, purtroppo, in larga parte non è di proprietà comunale. Una questione che ha creato non poche difficoltà nel corso degli anni, e che ora troverà una soluzione concreta.

Un bando a Venaria per far rinascere il Corona Verde
Grazie a questo finanziamento, infatti, la città potrà acquisire le aree non comunali e avviare finalmente un'azione di riqualificazione complessiva e coordinata. Un passo importante per mettere ordine e rilanciare un patrimonio verde che è da sempre una risorsa per la comunità di Venaria.
Ma non solo: "Abbiamo già anticipato parte degli interventi previsti dal progetto – ha spiegato il sindaco Giulivi – ad agosto abbiamo avviato la pulizia straordinaria di via Lanzo, cui seguiranno nuove piantumazioni, la rimozione degli arredi degradati e la riqualificazione degli ingressi al parco".
Il progetto, che ha un forte impatto ambientale e sociale, prevede numerosi interventi, tra cui nuove piantumazioni per ripristinare il patrimonio verde danneggiato dagli eventi climatici, la sistemazione degli arredi in legno ormai ammalorati e danneggiati da atti vandalici, e l'adozione di soluzioni agrotecniche innovative per migliorare la manutenzione e ridurre l’impatto degli eventi estremi.
Inoltre, sarà prevista l'integrazione di funzioni ricreative, educative e sportive all’interno dell'area, per costruire un modello di gestione sostenibile che possa essere fruibile da tutti i cittadini, giovani e meno giovani.
Un altro obiettivo del progetto sarà il coinvolgimento attivo della comunità locale, che verrà ascoltata attraverso incontri con cittadini, associazioni e altri soggetti rilevanti per garantire che lo sviluppo dell'area risponda alle esigenze del territorio.
"Questo bando - ha dichiarato Giulivi - rappresenta un'altra prova di come di fronte a grandi problemi sia necessario lavorare seriamente , anche in sinergia con gli altri enti, per trovare soluzioni serie e credibili".
Il Corona Verde, che da anni rappresenta uno dei percorsi naturali più apprezzati della città, si prepara quindi a vivere una vera e propria trasformazione, che lo riporterà al centro della vita quotidiana dei cittadini, come punto di aggregazione e di benessere collettivo. Un ulteriore passo in avanti nel processo di rigenerazione urbana di Venaria, che continuerà a puntare sul verde, sulla sostenibilità e sull'inclusione sociale come pilastri per il futuro.
"Questo è un ulteriore grande passo per riqualificare un percorso lungo fiume così prezioso per tutta la Città", ha concluso il sindaco Fabio Giulivi.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.