AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Novembre 2025 - 16:46
La Consulta Giovanile di Leini riparte con rinnovato vigore, pronta a continuare il suo cammino al servizio della comunità. Dopo il naturale termine del mandato precedente, il gruppo giovanile cittadino si rinnova nella sua leadership e nelle sue energie, mantenendo però saldo il legame con il lavoro svolto sul territorio.
A guidarlo, per il secondo mandato consecutivo, è Paolo Tomassone, riconfermato presidente, affiancato da Fabiola Aimone, sua vice, e dai consiglieri Milanesi, Tagliaro e Saponara. Un gruppo che, con determinazione e passione, ha deciso di non fermarsi, ma di proseguire nel tracciare un percorso di impegno e partecipazione.
Il rinnovato impegno della Consulta si inserisce in un contesto più ampio di cittadinanza attiva e di cultura della partecipazione che ha trovato nella gioventù di Leini un terreno fertile per crescere e affermarsi.
Non è un caso, infatti, che proprio la Consulta Giovanile sarà protagonista degli eventi che il comune ha in programma per il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
In occasione di questa ricorrenza, la Consulta sarà parte dell'organizzazione della camminata che partirà dal Parco San Valentino e arriverà in Piazza Vittorio Emanuele, un'iniziativa che si inserisce nel più ampio panorama di azioni volte a sensibilizzare la comunità sulla tematica della violenza di genere.

Riparte a Leini la Consulta Giovanile
"La Consulta Giovanile - ha commentato il sindaco di Leini, Luca Torella - è uno spazio di libertà, di confronto, di costruzione collettiva. Un luogo dove le idee devono diventare azioni, dove si pensa globale e di agisce locale, dove la partecipazione non è un obbligo ma una possibilità, dove si impara che la politica non è solo nei palazzi ma anche nelle strade, nei centri culturali, nei parchi, nei luoghi in cui viviamo ogni giorno".
Questo rinnovato slancio della Consulta Giovanile di Leini, dunque, non si limita a una semplice ripartenza formale, ma rappresenta un autentico rinnovamento della volontà di agire e partecipare. È un invito alla cittadinanza, e in particolare ai giovani, a non fermarsi di fronte alle difficoltà, ma a prendere in mano le redini della propria comunità, dando vita a progetti e iniziative che possano lasciare il segno.
"Viviamo un tempo pieno di energie giovani: ragazze e ragazzi che si impegnano per l’ambiente, per i diritti civili, per la pace, per la giustizia sociale. Ecco, la Consulta deve essere la voce di quelle energie", ha aggiunto l’assessore Luca Conforti.
Con il supporto di un’amministrazione comunale che riconosce il valore di un impegno collettivo e giovanile, Leini si prepara a diventare sempre più un laboratorio di idee, dove i giovani non solo possono esprimersi, ma anche incidere concretamente sul futuro del proprio territorio.
La Consulta Giovanile vuole essere una vera e propria piattaforma di attivismo, dove ogni progetto può diventare una piccola rivoluzione nel quotidiano.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.