AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Novembre 2025 - 09:15
A Borgaro Torinese prende il via una nuova azione di sostegno alle persone disoccupate in condizioni di svantaggio, con l’attivazione dei Progetti di Pubblica Utilità (PPU).
Si tratta di un intervento finanziato dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con la cooperativa Stranaidea, che il Comune ha scelto di accogliere per coniugare inclusione sociale e cura dell’ambiente urbano.
Il sindaco Claudio Gambino ha voluto sottolineare l’importanza del percorso che parte in questi giorni: "Siamo lieti di annunciare l’avvio dei Progetti di Pubblica Utilità (PPU) dedicati a persone disoccupate in condizioni di svantaggio. Il progetto ha una doppia valenza: sociale e ambientale".
Un duplice obiettivo che mette insieme la necessità di offrire un’opportunità lavorativa e quella di migliorare la qualità degli spazi pubblici.
Nel concreto, quattro cittadini borgaresi saranno coinvolti in attività quotidiane di manutenzione leggera, pulizia delle aree verdi e cura dei marciapiedi. Un impiego che, oltre a fornire un sostegno economico e un’occasione di reinserimento professionale, consentirà alla città di beneficiare di interventi capillari di decoro urbano. Una forma di collaborazione che si traduce in un miglioramento diretto e percepibile del territorio.

Pulizia nella aree urbane di Borgato Torinese
"Un’iniziativa concreta e utile per la nostra città, che permette di valorizzare il patrimonio pubblico, i giardini e tutte le nostre aree verdi, a beneficio di tutta la comunità", prosegue Claudio Gambino, ricordando come questi progetti non siano semplici misure temporanee, ma strumenti che incidono sia sulle persone sia sull’ambiente che vivono.
L’attivazione dei PPU rappresenta così un tassello ulteriore nelle politiche sociali locali, un modo per dare ai cittadini più fragili un’occasione reale di ripartenza e, allo stesso tempo, restituire alla collettività spazi urbani più ordinati, curati e vivibili. Un passo piccolo ma significativo verso una città più attenta alle persone e al proprio patrimonio pubblico.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.