AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
19 Novembre 2025 - 09:32
Dettagli evento
Data di inizio 22.11.2025 - 21:00
Data di fine 22.11.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Una voce che si alza, un “no” che diventa boato, una comunità che decide di fermarsi per riflettere. In vista del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Borgaro Torinese propone un programma che mescola cultura, partecipazione e informazione concreta, con l’intento dichiarato di arrivare a tutti e tutte.
Il primo appuntamento è quello teatrale: venerdì 22 novembre alle 21, sul palco del Teatro Italia, la compagnia Le Nuvole Teatro porterà in scena “Il boato di un NO”, ispirato al libro La mia parola contro la sua di Paola Di Nicola.
Uno spettacolo intenso, che attraverso le interpretazioni di Barbara Amodio, del violoncello di Leila Shirvani e del pianoforte di Sara Shirvani, racconta storie di coraggio, consapevolezza e autodeterminazione. Un linguaggio artistico scelto per avvicinare il pubblico non solo al tema della violenza, ma anche al potere della parola e del riconoscimento.
La Consulta per le Donne Borgaresi invita poi la cittadinanza a partecipare ai momenti di sensibilizzazione previsti nei giorni successivi. Domenica 23 novembre, due flash mob semplici ma dal forte valore simbolico accenderanno l’attenzione nelle piazze: il primo alle 10.30 sul sagrato della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, il secondo alle 11.30 in piazza Vittorio Veneto. L’obiettivo è chiaro: “fare rumore” contro l’indifferenza, dare un segnale collettivo che rompa il silenzio in cui troppo spesso si consuma la violenza.

Locandina
Il percorso si chiuderà il 25 novembre, alle 21, con una serata di approfondimento nella sala conferenze di Cascina Nuova, in via Italia 45. L’incontro, dal titolo “Io posso difendermi”, riunirà Carabinieri, Polizia Locale, avvocati ed esperti del Centro Antiviolenza Uscire dal Silenzio: una tavola rotonda pensata per offrire strumenti concreti, chiarire i percorsi di tutela e informare sui servizi attivi sul territorio. Una dimensione più tecnica ma fondamentale, perché la prevenzione passa anche dalla conoscenza delle possibilità di intervento.
"Anche quest’anno – afferma il sindaco Claudio Gambino – vogliamo creare occasioni di incontro, conoscenza e condivisione, perché la violenza di genere riguarda l’intera comunità e insieme possiamo contrastarla. La partecipazione è aperta a tutte e tutti: costruiamo insieme una comunità più consapevole".
Un invito che Borgaro sceglie di declinare attraverso linguaggi diversi: l’arte, il gesto pubblico, il confronto diretto. Tre modi di dire “basta” che, messi insieme, raccontano una città che non vuole rimanere spettatrice.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.