Cerca

Attualità

Andrea Mazzola alla guida del turismo canavesano: Confindustria sceglie creatività e visione

Dagli oggetti-narrazione di “Saluti da qui” al rilancio del brand territoriale: il fondatore di Spritz è il nuovo presidente del Gruppo Turismo, Cultura e Sport di Confindustria Canavese. “Servono coordinamento, sinergie e un racconto forte del territorio”

Andrea Mazzola alla guida del turismo canavesano: Confindustria sceglie creatività e visione

Andrea Mazzola alla guida del turismo canavesano: Confindustria sceglie creatività e visione

Andrea Mazzola è stato eletto presidente del Gruppo Turismo, Cultura e Sport di Confindustria Canavese per il biennio 2026-2028. Con due punti vendita nel centro storico di Ivrea, Mazzola succede a Gaetano Di Tondo, che negli ultimi due mandati ha guidato il Gruppo in un percorso di forte apertura verso il territorio e di consolidamento del turismo industriale. L’elezione è arrivata il 18 novembre, durante il Consiglio Direttivo rinnovato nel corso dell’Assemblea del Gruppo.

La storia professionale di Mazzola è di un creativo che ha saputo trasformare un’intuizione in un’impresa culturale. Nel 2006 ha fondato Spritz, con l’idea di unire immagine, strategia e narrazione in un unico laboratorio creativo. Da quel nucleo iniziale è nato un marchio che oggi produce oggetti, progetti e identità, muovendosi tra comunicazione visiva, branding e promozione personalizzata.

sede confindustrira

La linea “Saluti da qui”, partita da Ivrea e oggi diffusa in oltre venti città italiane, è forse l’esempio più evidente della sua visione: un nuovo linguaggio per raccontare i territori, capace di coinvolgere enti del turismo, realtà dell’accoglienza e i bookshop delle principali istituzioni culturali italiane – da Electa Mondadori a Zetema, fino a Civita Art. Un progetto che, più che vendere prodotti, costruisce immaginari.

Il legame con il Canavese non è per Mazzola un elemento accessorio, ma il centro del suo lavoro. Spritz collabora regolarmente con scuole e istituti tecnici, valorizza giovani talenti, apre i propri spazi a mostre, esposizioni, presentazioni e iniziative con associazioni e realtà locali. Anche la riapertura dell’edicola Spritzino Santa Marta è diventata un piccolo simbolo di una città che vuole rinnovarsi senza perdere la propria identità.
Spritz è inoltre licenziataria del marchio Olivetti per il merchandising e ha ideato il progetto “Olivetti per Tutti”, affiancato da collezioni dedicate a figure pubbliche, molte delle quali legate proprio al territorio canavesano.

Non sorprende, quindi, il tono scelto da Mazzola per commentare la nomina.

Sono onorato della fiducia che mi è stata accordata. Credo fortemente nel valore del turismo, della cultura, dello sport e dell’enogastronomia per il futuro del Canavese, settori che presentano prospettive significative di crescita: meritano un impulso deciso e lavorerò con entusiasmo per trasformare questa sfida in opportunità”.

Al suo predecessore, Gaetano Di Tondo, Mazzola ha rivolto un ringraziamento sentito. A lui si devono, tra l’altro, le tre Conferenze internazionali sul Turismo Industriale di Ivrea e le Open Call che hanno coinvolto associazioni culturali e sportive in un dialogo strutturato con il sistema produttivo. Ma ora inizia una fase nuova, che – nelle parole del neo presidente – dovrà essere segnata da una collaborazione più ampia e più stabile: “Credo che per raggiungere obiettivi concreti di sviluppo sia indispensabile un forte coordinamento tra enti e associazioni che operano in questi comparti, oggi ancora troppo frammentato; solo attraverso una collaborazione strutturata e sinergica potremo dare al turismo, alla cultura e allo sport il ruolo strategico che meritano per il futuro del Canavese”.

Al fianco di Mazzola lavorerà un Direttivo rinnovato e rappresentativo dell’intero territorio. Vice presidenti saranno Federico Furfaro (CIAC Scrl) e Monica Lanti (Distilleria Revel Chion di Chiaverano). Nel Consiglio siedono inoltre Gaetano Di Tondo (Associazione Archivio Storico Olivetti), Claudia Lavezzo (Hotel Gardenia di Romano Canavese), Marco Michelazzo (Tenuta Roletto Distribuzione di Cuceglio), Davide Pagliarin (SGS Srl – Hotel La Villa e Borgo Yporegia di Ivrea), Evis Zyca (Tre Torri Srl – 3T Boutique Hotel di Ivrea), Maria Aprile (Consorzio Tutela Vini Erbaluce, Carema e Canavese di Caluso), Fabrizia Godone (Agriturismo Cascina Gaio di Piverone) e Andrea Tendola (Fondazione Natale Capellaro e Museo Tecnologic@mente), in rappresentanza delle aziende aggregate.

Gli obiettivi del nuovo corso sono chiari: potenziare i canali di comunicazione – anche attraverso il brand “Canavese Turismo” – e ampliare le collaborazioni, aprendo il Gruppo non solo agli operatori turistici, ma anche alle realtà culturali, sportive ed enogastronomiche. Un orizzonte largo, dunque, che punta a trasformare il Canavese in un territorio riconoscibile, competitivo e capace di raccontarsi con una voce unica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori