AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Novembre 2025 - 17:43
Come usare Rina Advance Spray per il naso chiuso in inverno
Con l’arrivo dell’inverno, una delle conseguenze più comuni è la congestione nasale: aria fredda, cambi di temperatura tra esterno e interno, virus respiratori stagionali e allergeni invernali possono facilmente provocare il fastidio di un naso tappato. In queste situazioni, molte persone cercano rimedi efficaci per ritrovare la respirazione libera, soprattutto durante la notte o nei momenti più sintomatici.
Tra i rimedi disponibili, esistono gli spray decongestionanti nasali, rimedi da banco studiati per dare sollievo rapido restringendo i vasi sanguigni della mucosa nasale. Uno di questi è Rina Advance Spray, un prodotto con xilometazolina che può essere acquistato anche online su farmacie digitali autorizzate come Zfarma. Approfondiamo di cosa si tratta e quando può essere una scelta utile!
Rina Advance Spray è un decongestionante nasale che utilizza come principio attivo la xilometazolina cloridrato, un simpaticomimetico ad azione locale. Ciò significa che, una volta spruzzato nella narice, agisce direttamente sui vasi sanguigni della mucosa nasale, provocando una vasocostrizione. Questo restringimento dei vasi riduce il gonfiore (edema) delle membrane nasali, liberando rapidamente il passaggio dell’aria e alleviando la sensazione di “naso chiuso”.
Il vantaggio di Rina Advance non è solo la rapidità d’azione: il sollievo può durare fino a 10 ore, il che è particolarmente utile quando la congestione interferisce con il sonno o dura per molte ore della giornata. Questo significa che non serve spruzzarlo di continuo, ma solo quando è davvero necessario, rendendolo una opzione pratica ed efficace per chi vuole un rimedio rapido ma duraturo.
In più, la sua formulazione contiene mentolo, che non è un semplice aroma poiché dona una piacevole sensazione di freschezza alla mucosa nasale. Questo effetto “fresco” rinforza la percezione di liberazione e benessere, rendendo l’esperienza di utilizzo più gradevole e meno invasiva.
La modalità di applicazione è pensata per essere semplice ma precisa: il flacone spray è dotato di un tasto laterale che permette di nebulizzare la soluzione in modo uniforme all’interno delle narici. Ogni nebulizzazione rilascia una quantità mirata di principio attivo, il che aiuta a minimizzare sprechi e ottimizzare l’efficacia senza esagerare con la dose.
Quando si tratta di usare correttamente un decongestionante nasale come Rina Advance Spray, la modalità d’uso non è un dettaglio secondario: è fondamentale per garantire efficacia, ridurre gli sprechi e minimizzare i rischi. La formulazione di Rina Advance, che contiene xilometazolina cloridrato 1 mg/ml, è studiata per agire in modo mirato sulla mucosa nasale, ma va utilizzata con una tecnica precisa.
Per prima cosa, prima di ogni applicazione è consigliabile soffiarsi il naso. Questo passaggio permette di liberare le narici da muco denso o ostruente, in modo che lo spray possa raggiungere in modo più efficace la mucosa infiammata. Una volta che il naso è pulito, si rimuove il cappuccio protettivo del nebulizzatore e si tiene il flacone in posizione verticale: il pollice va sotto la base mentre le dita afferrano il beccuccio. Questa postura assicura che la nebulizzazione sia uniforme e ben distribuita.
Al primo utilizzo del flacone, la pompa deve essere “caricata”: è necessario premere il tasto laterale circa 4–5 voltefino a ottenere uno spruzzo uniforme. Questo garantisce che la pompa sia pronta e stabile per l'uso successivo. Se lo spray non viene usato per alcuni giorni (ad esempio dopo una pausa o se la confezione è rimasta chiusa), può essere necessario “ricaricare” nuovamente la pompa con 4 pressioni, per assicurarsi che il prossimo spruzzo abbia la giusta quantità di principio attivo.
La tecnica di nebulizzazione è delicata ma molto importante: dopo aver inclinato leggermente la testa in avanti, si inserisce il beccuccio in una narice, si preme il tasto laterale mentre si inspira delicatamente con il naso, e poi si ripete lo stesso nella narice opposta. Questo consente allo spray di distribuirsi su tutta la superficie della mucosa nasale, massimizzando l’effetto vasocostrittore. Dopo l’erogazione, è buona prassi pulire il beccuccio dello spray e asciugarlo bene prima di richiudere il tappo, per mantenere l’igiene del dispositivo e prevenire contaminazioni.
Per quanto riguarda il dosaggio, Rina Advance Spray è indicato per adulti e adolescenti sopra i 12 anni. La posologia raccomandata è una nebulizzazione per narice, fino a tre volte al giorno, a seconda della gravità dei sintomi. È importante non superare tre applicazioni al giorno per narice e non prolungare l’uso oltre 7 giorni consecutivisenza consultare un medico, per ridurre il rischio di effetti indesiderati e di fenomeni di “rimbalzo” della congestione nasale.
Anche se Rina Advance Spray può sembrare una soluzione rapida e comoda contro il naso chiuso, è fondamentale usarlo con attenzione. Non è un prodotto da utilizzare a lungo termine: il foglietto illustrativo raccomanda di non superare i 7 giorni consecutivi di trattamento, perché un uso prolungato può causare un peggioramento della congestione nasale e alterare la mucosa nasale.
Prima di usarlo, è utile parlare con un medico o un farmacista se hai avuto reazioni avverse ad altri farmaci decongestionanti. Ci sono anche alcune situazioni in cui è sconsigliato usarlo: per esempio, se soffri di rinite cronica atrofica o secca o se hai avuto interventi al cervello (come ipofisectomia).
Inoltre, chi ha problemi cardiaci, ipertiroidismo, feocromocitoma, o sta assumendo antidepressivi particolari dovrebbe prestare particolare cautela e affidarsi al parere del medico o del farmacista.
Infine, è importante interrompere l’uso e consultare un medico se compaiono reazioni gravi come gonfiore del viso, difficoltà respiratorie, palpitazioni o bruciore nasale persistente, perché possono essere segnali di un problema serio.
Durante i mesi più freddi, l’incidenza di raffreddore, rinite e congestione nasale aumenta sensibilmente. Secondo linee guida italiane di società medico-farmaceutiche, alcuni accorgimenti quotidiani possono ridurre il rischio di ostruzione nasale e migliorare l’efficacia dei decongestionanti come Rina Advance Spray:
Con questi semplici accorgimenti, si può prevenire gran parte della congestione nasale invernale e rendere l’uso di spray decongestionanti più efficace e sicuro.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.