Cerca

Attualità

Claudia Gallipoli confermata presidente FIAIP Torino: "Priorità alla lotta all’abusivismo"

A Torino è stato eletto il nuovo Consiglio che guiderà la federazione degli agenti immobiliari

Claudia Gallipoli, presidente FIAIP Torino

Claudia Gallipoli, presidente FIAIP Torino

In un mercato immobiliare che cambia velocemente, dove tassi, compravendite e norme evolvono più rapidamente della percezione dei cittadini, gli agenti chiedono soprattutto certezze. A Torino questa risposta è arrivata attraverso la continuità: l’Assemblea elettiva di FIAIP Torino, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, ha riconfermato Claudia Gallipoli alla guida del Collegio provinciale per il mandato 2025-2029, puntando su un profilo che unisce esperienza, rappresentanza e un forte presidio contro l’abusivismo, fenomeno che da anni erode fiducia e concorrenza nel settore.

La conferma della presidente non è stata percepita come un semplice passaggio formale, ma come un segnale politico e professionale al mercato. Nel mandato precedente, FIAIP Torino aveva rafforzato la propria presenza nelle sedi istituzionali e consolidato il ruolo del sindacato come punto di riferimento per la tutela degli agenti. «Sono riconoscente per la rinnovata fiducia e onorata di proseguire il lavoro svolto finora. Ringrazio gli associati e tutti i consiglieri per l’impegno che condivideremo nei prossimi anni», ha dichiarato Gallipoli subito dopo la rielezione.

Per Torino, FIAIP rappresenta da decenni il principale presidio a favore degli agenti immobiliari professionali: un sindacato che offre aggiornamento normativo, assistenza legale, formazione, strumenti operativi e rappresentanza nei confronti di Governo, Regione e Comuni. Un ruolo tanto più decisivo in una fase storica in cui la professionalizzazione del settore è diventata una leva imprescindibile per garantire trasparenza e regolarità nelle transazioni immobiliari.

Il mandato 2025-2029 si preannuncia quindi orientato su tre direttrici chiare: rafforzare il dialogo interno e coinvolgere maggiormente la base associativa; potenziare la funzione sindacale, rendendola più incisiva e capace di intercettare i bisogni concreti degli agenti; intensificare la lotta all’abusivismo, fenomeno che continui casi recenti confermano come ancora profondamente radicato.

«Lavoreremo per far crescere la nostra categoria. Tra le priorità, contrastare il dilagante abusivismo e valorizzare la serietà professionale che distingue gli agenti immobiliari FIAIP», ha affermato la presidente. L’abusivismo, per FIAIP, non è uno slogan da campagna interna ma una minaccia reale: genera concorrenza sleale, indebolisce la tutela dei consumatori, abbassa la qualità del servizio e danneggia il lavoro dei professionisti abilitati.

Accanto alla presidente, l’Assemblea ha delineato il nuovo Consiglio provinciale, composto da Carlo Aletti, Alessandra Manassero, Lucia Vigna, Luca Portinaro, Aurelio Amerio, Corrado Portuesi, Tiziano Gautero, Antonella Angelillo, Mauro Alasia e Michele Puzziferri. Un gruppo eterogeneo, rappresentativo di molte aree del territorio, che accompagnerà il percorso della Federazione nei prossimi quattro anni.

La figura di Gallipoli, professionista del settore da oltre trent’anni e iscritta a FIAIP dal 1999, offre una memoria istituzionale solida. Dopo un lungo percorso interno, dalla partecipazione ai lavori del Consiglio provinciale fino alla prima elezione a presidente nel 2021, la sua riconferma consolida un approccio fondato su competenza, continuità e conoscenza approfondita delle dinamiche territoriali. È una garanzia di stabilità per un settore che necessita di punti fermi per affrontare cambiamenti normativi, complessità urbanistiche e nuove esigenze dei clienti.

Nel suo intervento conclusivo Gallipoli ha richiamato i valori che orientano il sindacato: partecipazione, trasparenza e responsabilità. «FIAIP è un sindacato guidato dai valori di partecipazione, trasparenza e responsabilità. Essere parte attiva della Federazione significa contribuire a qualcosa di più grande: vuol dire costruire insieme il futuro della nostra professione», ha affermato. Parole che competono a un progetto più ampio, quello di rafforzare il ruolo dell’agente immobiliare professionale come interlocutore qualificato in un mercato in continua evoluzione.

La rielezione a Torino apre così una finestra di opportunità: consolidare il lavoro svolto negli ultimi anni, stringere un patto di responsabilità tra professionisti e utenti, alzare l’asticella della qualità e continuare a fare argine a tutto ciò che mina la legalità. La sfida è trasformare la continuità in trazione, assicurando più tutela agli agenti e più fiducia a chi compra e vende casa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori