AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Novembre 2025 - 09:35
Si è svolta lo scorso 11 novembre la riunione della Commissione incaricata di valutare i progetti presentati dalle Componenti dello Storico Carnevale di Ivrea nell’ambito del bando dedicato al sostegno delle attività straordinarie. Una sessione lunga, partecipata, durante la quale sono stati esaminati tutti i progetti pervenuti. Oggi la Fondazione comunica l’esito ufficiale: tre iniziative finanziate, per un totale di 14.500 euro.
A comporre la Commissione erano i rappresentanti dell’Associazione delle Componenti – Paolo Diane, Simone Lavezzo e Marco Nonni – affiancati dai delegati della Fondazione – Emilia Sabolo, Franco Rosso e Piero Groia. L’organo ha valutato ogni proposta alla luce della qualità progettuale, della coerenza con gli obiettivi del bando e dell’impatto sulle attività carnevalesche. Un lavoro collegiale che ha portato a individuare tre progetti ritenuti meritevoli di sostegno.

Il primo, presentato dall’Associazione Aranceri a Piedi, punta alla creazione di installazioni informative permanentidedicate alle Componenti del Carnevale. Si tratta di pannelli dislocati nei punti strategici della città, ideati per accompagnare residenti e turisti in un percorso di approfondimento sulla storia delle nove squadre degli Aranceri a Piedi e dell’Associazione Aranceri dei Carri da Getto. I 4.000 euro assegnati serviranno alla realizzazione e alla stampa delle installazioni. La Fondazione ha sottolineato che l’iniziativa si inserisce nel progetto più ampio del “museo diffuso” già avviato nelle vie del centro, con l’obiettivo di valorizzare la Battaglia delle Arance e il Corteo Storico. Per il posizionamento dei pannelli sarà avviato un coordinamento con gli uffici comunali.
Il secondo progetto riguarda i Mercenari, sostenuti nel percorso dalle nove squadre degli Aranceri a Piedi. Il contributo deliberato, pari a 6.500 euro, consentirà la realizzazione delle opere strutturali necessarie a installare le nuove reti di protezione sul lato est di piazza del Rondolino, rese indispensabili dal recente riassetto dell’area.
Il terzo progetto finanziato è quello del Comitato della Croazia, che prosegue idealmente il lavoro iniziato nel 2024 dall’Albo delle Fagiolate. Il contributo di 4.000 euro sarà destinato all’acquisto di abbigliamento uniforme e di un gazebo agile e facilmente trasportabile, indispensabile per la partecipazione alla manifestazione della terzultima domenica di Carnevale. Il gazebo dovrà rispettare le stesse caratteristiche di quello già acquistato dall’Albo, e – come specificato dalla Commissione – potrà essere utilizzato anche per altri eventi della Fondazione e delle Componenti, a condizione che non interferisca con le attività del Comitato.
La quota residua del fondo disponibile, circa 850 euro rispetto ai 15.356 euro iniziali, resterà accantonata per eventuali progetti futuri e confluirà nel budget dell’edizione 2026.
La Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea rivolge un ringraziamento a tutte le Componenti per il lavoro svolto, sottolineando come il valore delle proposte raccolte confermi la vitalità e l’impegno di chi, ogni anno, contribuisce a rendere riconoscibile e sempre più partecipata una tradizione unica nel panorama nazionale.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.