AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Novembre 2025 - 13:36
Il rendering dell'Ospedale
La mobilitazione contro il nuovo Ospedale Torino Nord previsto all’interno del Parco della Pellerina entra in una nuova fase. I Comitati cittadini che da tempo contestano la localizzazione dell’intervento hanno convocato un’assemblea pubblica e un dibattito aperto alla cittadinanza per giovedì 20 novembre, alle 18.30, al Teatro Sant’Anna di via Brione 40, a Torino. Un appuntamento che vuole portare davanti al pubblico le osservazioni ufficiali già inviate agli enti competenti, nel tentativo di rendere chiari tutti i punti considerati critici.
A promuovere l’iniziativa sono il Comitato Salviamo la Pellerina e il Comitato Assemblea Pellerina, che hanno lavorato nelle scorse settimane alla raccolta e alla trasmissione di un pacchetto di rilievi tecnici indirizzati alle amministrazioni coinvolte. Secondo quanto dichiarato dai Comitati, le osservazioni mettono in luce “numerose criticità e irregolarità” riscontrate nel progetto dell’ospedale, attualmente ancora in attesa di approvazione definitiva da parte degli uffici competenti.
Le criticità segnalate riguardano aspetti idrogeologici, sanitari, urbanistici, edilizi e viabilistici, giudicati dai Comitati potenzialmente impattanti sull’equilibrio del territorio e sulla sicurezza dell’area interessata. L’assemblea del 20 novembre nasce dunque come un momento di confronto pubblico e di informazione trasparente, pensato per condividere dati, documenti e analisi con i cittadini e per ribadire la necessità di un dibattito approfondito sulla scelta del sito ospedaliero.
L’incontro, spiegano gli organizzatori, vuole offrire alla popolazione uno spazio libero e partecipato, in cui discutere di un progetto che coinvolge direttamente la più grande area verde della città. Una mobilitazione che prosegue parallelamente alla richiesta di valutare soluzioni alternative e di garantire una corretta informazione pubblica su un’opera considerata di “grande interesse collettivo”, come riportano gli stessi Comitati.
L’iniziativa è sostenuta anche da una campagna di comunicazione che invita cittadini e residenti a partecipare numerosi, firma delle petizioni e condivisione dei materiali informativi diffusi tramite i canali social e gli indirizzi email assembleapellerina@gmail.com e salviamolapellerina@gmail.com

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.