AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Novembre 2025 - 12:02
È ufficiale: la ciclovia delle Residenze Sabaude toccherà anche Venaria
La Regione Piemonte ha annunciato lo stanziamento di 30 milioni di euro per tre ciclovie strategiche: una tra Alba e Canelli, una sul Lago Maggiore e, soprattutto, quella che dovrebbe collegare le Residenze Sabaude da Stupinigi a Venaria. Un progetto presentato come svolta sulla mobilità sostenibile, finanziato dal Programma regionale Fesr 2021-2027 e ora entrato nella fase operativa dopo la valutazione dei Progetti di fattibilità tecnico-economica.
È curioso come in Piemonte le grandi promesse sulla mobilità sostenibile tornino sempre a bussare alle stesse porte: quelle delle Residenze Sabaude, simboli di un passato che non smette di chiedere un presente all’altezza. E questa volta la porta è quella della Reggia di Venaria, chiamata in causa in un progetto che, almeno sulla carta, prova a cucire finalmente ciò che da anni rimane sparso: territori, turisti, pendolari e un’idea moderna di spostarsi.
La Regione annuncia 30 milioni di euro per tre ciclovie strategiche. Bene, giusto, necessario. Ma il punto, per chi vive qui, è un altro: cosa significa davvero collegare Stupinigi e Venaria? Significa ridare senso a un asse culturale e urbano che finora è rimasto più nella retorica che nelle gambe dei ciclisti. Significa immaginarsi un corridoio verde lungo 52 chilometri, capace non solo di far pedalare i turisti tra una reggia e l’altra, ma di offrire ai cittadini un’alternativa reale a bus lenti e strade intasate.
Cirio e Gabusi parlano di “passo decisivo”, di “mobilità moderna e diffusa”, di “visione chiara”. Parole pulite, ordinate, quasi da conferenza stampa permanente. Ma intanto ci sono 10 milioni assegnati alla Città Metropolitana di Torino per mettere mano a un tracciato che, se realizzato con buon senso, potrebbe diventare una delle dorsali ciclabili più importanti del Nord Italia. Non solo turismo, quindi: raccordi casa–lavoro, integrazione col trasporto pubblico, connessioni tra i quartieri. La solita promessa? Forse. Ma questa volta, almeno, la promessa ha un capitolo dedicato proprio a Venaria.

La Reggia di Venaria Reale
E Venaria, diciamolo, non è un dettaglio. È uno snodo: tra la Reggia, il Parco La Mandria, il traffico che da Torino si riversa verso le Valli di Lanzo, i flussi dei pendolari, i ragazzi che ogni mattina si spostano verso le scuole. Una ciclovia seria qui non sarebbe solo “mobilità sostenibile”: sarebbe un gesto di riconciliazione tra territorio e cittadini, tra bellezza e vita quotidiana.
Accanto alla ciclovia sabauda ce ne sono altre due: Alba–Canelli (32,5 chilometri tra colline Unesco) e il sistema ciclabile del Lago Maggiore (da Stresa a Verbania passando per Baveno). Tutti progetti utili, tutti finanziati con 10 milioni ciascuno. Ma è chiaro che, per chi vive nell’area torinese, l’occhio cade su quel collegamento che per decenni è stato annunciato, sfiorato, rimandato.
Ora parte la fase delle Conferenze dei servizi, la burocrazia che dovrebbe tradurre i Pfte in cantieri veri. E qui si vedrà la differenza tra slogan e realtà. Perché è facile dire “colleghiamo Stupinigi e Venaria”, un po’ meno facile trovare soluzioni credibili lungo tratti urbani fragili, strade trafficate, zone dove la bici è ancora vista come un intralcio.
La speranza — quella sì, legittima — è che questa volta il progetto non si perda nei soliti meandri. Perché una ciclovia che porta alla Reggia di Venaria non è solo un percorso ciclabile: è un modo di ripensare come ci muoviamo, come viviamo lo spazio pubblico, come colleghiamo storia e futuro. E se davvero il Piemonte vuole scommettere sulla qualità della vita, è da qui che deve passare: da un tragitto semplice, accessibile, sicuro. Da una pedalata che parte da Stupinigi e arriva a Venaria senza sembrare un’impresa.
Il resto sono promesse. Questa potrebbe diventare una prova dei fatti.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.