AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Novembre 2025 - 09:40
Via Jervis Ivrea
Il Ministero della Cultura guidato da Alessandro Giuli ha approvato il nuovo decreto di finanziamento dedicato ai siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Una manovra da 3.620.374 euro, suddivisa in due capitoli: 1.900.374 euro per i servizi di assistenza ai siti e 1.720.000 euro per gli interventi di valorizzazione.
Un investimento che conferma la volontà del Ministero di rafforzare la tutela, la promozione internazionale e la fruizione dei luoghi italiani riconosciuti dall’UNESCO, con un occhio particolare al miglioramento dei servizi e alla crescita culturale e turistica dei territori.
Tra i 31 progetti ammessi, c’è anche Ivrea, che compare nella tabella ministeriale alla voce relativa al “Sito UNESCO Ivrea, città industriale del XX secolo”. Il progetto finanziato si intitola infatti “Sito UNESCO Ivrea, Città industriale del XX secolo – tra comunicazione, visione e innovazione”.

L’importo complessivo dell’intervento è di 107.882,42 euro, dei quali 90.000 euro arrivano direttamente dal Ministero della Cultura come contributo a fondo perduto.
Il finanziamento destinato a Ivrea rientra nella categoria degli interventi di valorizzazione, un ambito fondamentale per un sito UNESCO relativamente giovane e ancora impegnato a consolidare la sua immagine nel panorama nazionale e internazionale.
Il titolo del progetto richiama esplicitamente tre parole-chiave: comunicazione, visione e innovazione, vale a dire gli elementi che hanno reso celebre l’esperienza olivettiana e che oggi costituiscono l’asse narrativo attorno al quale costruire nuove strategie di promozione turistica e culturale.
Il decreto, inserito all’interno della missione ministeriale “Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali e paesaggistici”, sostiene in tutta Italia interventi che vanno dalla manutenzione straordinaria alle attività di gestione, dalla didattica alla progettazione di strumenti per migliorare l’accessibilità dei visitatori.
L’obiettivo è quello di garantire standard più elevati nei servizi offerti, rafforzare la qualità delle visite e favorire una conoscenza più approfondita del patrimonio riconosciuto dall’UNESCO.
Per Ivrea, che negli ultimi anni sta cercando di trasformare il marchio UNESCO in un volano effettivo di sviluppo culturale ed economico, il finanziamento rappresenta un tassello importante. Non solo per le risorse in sé, ma perché conferma l’attenzione del Ministero verso un patrimonio industriale unico in Italia e raro nel panorama mondiale.
Il progetto dovrà ora essere avviato e sviluppato nei tempi previsti dal programma, con l’obiettivo dichiarato di consolidare l’identità della città come luogo simbolo dell’innovazione sociale, urbanistica e produttiva del Novecento.
Un percorso ancora aperto, che grazie a questi 90 mila euro potrà rafforzare strumenti, contenuti e strategie per raccontare – con maggiore forza – cosa significa essere un sito UNESCO nell’Italia del XXI secolo.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.