Cerca

Attualità

Il pianista salvato dalla chirurgia del San Luigi torna a suonare per i suoi medici

Una storia di gratitudine e medicina d’eccellenza. Il maestro Raduano ringrazia l’equipe con un evento aperto a tutti

Il pianista salvato dalla chirurgia del San Luigi torna a suonare per i suoi medici

Il pianista salvato dalla chirurgia del San Luigi torna a suonare per i suoi medici

Giovedì 12 febbraio 2026 si terrà un particolare concerto per pianoforte nella Sala Convegni del San Luigi Gonzaga dedicato agli operatori dell’ospedale, ma aperto anche a pazienti, amici e familiari. Si tratta di un’iniziativa straordinaria, dono di un musicista torinese, per il successo del suo percorso di cura.

Nel luglio 2024, l’equipe di Ortopedia, guidata dal professor Filippo Castoldi, ha condotto con successo un intervento di rara complessità su un paziente reduce da un trauma stradale mentre viaggiava in bici, un violento impatto frontale con un’automobile, da cui aveva riportato una frattura bilaterale alle spalle.

«Il paziente - ricorda Filippo Castoldi - è arrivato con una frattura scomposta complessa pluriframmentaria bilaterale della parte dell’omero prossimale, che abbiamo risolto con un intervento di protesi anatomica di spalla da un lato ed una ricostruzione e sintesi dei frammenti con placca dall’altro lato, per salvare l’articolazione. Lo stesso intervento, è stato condotto in sequenza su entrambe le spalle nella stessa seduta dalla nostra equipe ortopedico-chirurgica».

Il paziente era Fulvio Raduano, pianista e docente di Torino, dal 2006 invitato a collaborare con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, che rischiava, per le conseguenze del trauma, una permanente rigidità articolare e la compromissione della carriera pianistica.

Grazie alla strategia chirurgica messa in atto e al buon esito dell’intervento, il Maestro, che inizialmente era costretto alla totale immobilità, dopo 15 giorni aveva recuperato una parziale autonomia, arrivando a un completo recupero dopo sei mesi.

L'equipe di ortopedia del San Luigi di Orbassano

«Sono riuscito a superare l'esperienza traumatica dell'incidente grazie alla professionalità e all'umanità del personale sanitario che mi ha curato – spiega Fulvio Raduano - Ho ricevuto molto sostegno sia nel periodo più critico, sia nei successivi controlli. Ringrazio in particolare tutta l’equipe dell’ortopedia, i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari, in maniera speciale il professor Castoldi. L'idea di un concerto per chi si è preso cura di me nasce quindi dal senso di gratitudine che provo, per cui sono felice di poterlo offrire e condividere con alcuni amici che suoneranno insieme a me».

«Siamo particolarmente onorati dell’occasione che il professor Raduano ci offre - commenta Davide Minniti, Direttore Generale del San Luigi Gonzaga -, portando la musica all’interno del nostro ospedale. Un suono che diventa celebrazione dell’eccellenza della nostra ortopedia. Ci regala così una nuova occasione di bellezza, a cui teniamo particolarmente e che consideriamo un impegno, accanto a un alto livello dell’attività sanitaria, da mantenere nei confronti dei nostri pazienti e dei nostri dipendenti. Un sincero ringraziamento quindi al professor Raduano che ha voluto offrire un concerto al San Luigi Gonzaga».

«Il racconto di questa esperienza – sottolinea Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte - è la testimonianza più autentica di quanto la sanità pubblica piemontese sappia unire altissima competenza clinica e grande attenzione verso la persona. Il successo di questo complesso intervento alla spalla, che ha permesso al maestro Raduano di tornare alla sua musica e alla sua vita, rappresenta un risultato di cui essere orgogliosi. Desidero esprimere il mio ringraziamento ai professionisti del San Luigi Gonzaga per l’impegno, la dedizione e la qualità che dimostrano ogni giorno nella cura dei cittadini piemontesi; oltre a un grazie particolare al professore che donerà un concerto al personale e ai pazienti dell’AOU di Orbassano».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori