AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Novembre 2025 - 23:21
Le sfide dell'espansione in nuovi mercati non sono mai state così complesse. Normative locali in continua evoluzione, sistemi IT frammentati tra diverse sedi e la necessità di mantenere standard operativi elevati in ogni geografia richiedono alle aziende un approccio strategico all'internazionalizzazione. È emersa quindi l'importanza di una partnership globale per garantire l'eccellenza SAP in tutto il mondo diventa un fattore critico di successo.
L'internazionalizzazione non si traduce solo nell'apertura di nuove filiali. Le imprese devono gestire compliance fiscali differenti, requisiti normativi specifici, barriere linguistiche e processi aziendali che devono adattarsi mantenendo coerenza globale.
La frammentazione dei sistemi IT rappresenta uno degli ostacoli maggiori: molte aziende si ritrovano con soluzioni locali difficili da integrare, che generano inefficienze e rallentano i processi decisionali.
Per CEO ed Export Manager, la domanda cruciale è: come garantire visibilità e controllo sulle operazioni globali mantenendo la flessibilità necessaria per competere localmente?
La risposta sta nell'adozione di un sistema ERP SAP unificato che funga da spina dorsale digitale per l'intera organizzazione. Un SAP ERP software implementato correttamente standardizza i processi core mantenendo flessibilità per adattamenti locali, garantendo efficienza globale e rilevanza locale.
Ma la tecnologia da sola non basta: il vero differenziale sta nella capacità di implementare questa piattaforma in modo coerente attraverso diverse geografie e contesti normativi. È qui che la scelta del partner diventa strategica quanto la scelta della tecnologia.

Standardizzazione e qualità
Attraverso la rete United VARs, le aziende possono contare su implementazioni SAP standardizzate in oltre 90 paesi. Metodologie consolidate e best practice condivise garantiscono qualità uniforme indipendentemente dalla geografia, riducendo rischi e tempi di implementazione.
Competenza locale, visione globale
Il valore di United VARs sta nella combinazione tra expertise SAP globale e conoscenza dei mercati locali. Ogni partner porta competenze specifiche su normative fiscali, pratiche di business regionali e dinamiche culturali. Per un'azienda italiana che espande in Asia o America, significa avere esperti che parlano la lingua locale e conoscono le specificità normative.
Governance centralizzata
Derga Consulting è il punto di riferimento unico per l'intero progetto di internazionalizzazione. Questo elimina la complessità di gestire molteplici fornitori e garantisce coerenza nella governance del progetto. Report unificati e KPI standardizzati permettono al management di mantenere il controllo strategico.
SAP ERP cloud, in particolare SAP S/4HANA Cloud, offre capacità uniche per l'espansione internazionale. La natura cloud elimina complessità infrastrutturali permettendo deployment rapidi. Il sistema ERP SAP fornisce strumenti nativi per gestione multi-società, multi-valuta e multi-lingua, con analytics in tempo reale per visibilità immediata sulle performance globali.
Le aziende che adottano questo approccio riportano riduzione del 30% nei tempi di chiusura contabile globale e capacità di entrare in nuovi mercati in tempi record. Ma il vero valore sta nella capacità di operare come entità globale mantenendo agilità locale, un vantaggio competitivo sostenibile.
L'internazionalizzazione non è più opzionale per rimanere competitivi. La differenza tra successo e fallimento sta nella capacità di gestire la complessità senza esserne sopraffatti.
La partnership tra Derga Consulting e United VARs rappresenta la risposta strategica. Unendo competenza SAP mondiale con conoscenza dei mercati locali, questa alleanza offre alle aziende italiane un percorso chiaro verso l'eccellenza operativa globale.
In un mondo interconnesso, la capacità di operare efficacemente attraverso confini e culture diventa il principale driver di crescita. Con la giusta combinazione di tecnologia SAP, metodologie consolidate e presenza locale, l'internazionalizzazione si trasforma da sfida a opportunità strutturata. Il futuro appartiene alle aziende che costruiranno ponti digitali solidi tra operazioni globali, mantenendo flessibilità per eccellere localmente.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.