AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Novembre 2025 - 20:00
Inaugurato il primo tempio induista in Piemonte Ecco dove si trova
A Centallo, in provincia di Cuneo, è stato inaugurato il primo tempio induista del Piemonte, consacrato alla divinità Krishna. Un evento storico per una comunità che, finora, non aveva un luogo di culto riconosciuto nella regione. Il nuovo tempio “Jai Shri Krishna” sorge in un capannone dell’area industriale, appena fuori dal paese, ma il suo battesimo spirituale ha richiamato decine di fedeli, curiosi e cittadini.
Per tre giorni il silenzio dei capannoni è stato rotto dai canti, dai tamburi e dai colori del prana pratishta, il rituale di consacrazione officiato da un pujari arrivato dall’India. Le offerte, i mantra e la danza rituale hanno sancito l’apertura del tempio, frutto delle donazioni raccolte tra i fedeli di tutto il Piemonte.
A Centallo vivono circa 280 persone di fede induista, ma nell’intera provincia di Cuneo si contano oltre un migliaio di praticanti. Per loro questo luogo non è solo un altare, ma un punto di incontro, una casa spirituale che testimonia la presenza ormai radicata dell’induismo anche nelle valli piemontesi.
In un tempo in cui le religioni sembrano allontanare, qui accade il contrario: l’apertura del tempio è stata una festa aperta a tutti, un segno di dialogo e curiosità reciproca. È l’altra faccia del Piemonte profondo, quello che cambia senza rumore, dove un capannone industriale può diventare una finestra sull’India.

L’INDUISMO IN ITALIA
L’induismo, una delle più antiche religioni del mondo, è oggi praticato in Italia da circa 223 mila persone, pari allo 0,4% della popolazione. È una presenza silenziosa ma diffusa, cresciuta negli ultimi trent’anni grazie ai flussi migratori provenienti soprattutto da India, Sri Lanka, Mauritius, Bangladesh e Nepal, ma anche all’interesse di molti italiani verso la spiritualità orientale.
La Unione Induista Italiana (UII), riconosciuta dallo Stato nel 2012 con l’Intesa prevista dall’articolo 8 della Costituzione, rappresenta ufficialmente i fedeli e coordina le comunità sparse in tutto il territorio nazionale. I principali centri si trovano in Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto, ma piccoli luoghi di culto si moltiplicano anche al Nord-Ovest, come dimostra ora il nuovo tempio di Centallo.
Nel complesso, in Italia si contano una ventina di templi e ashram riconosciuti, frequentati non solo da cittadini di origine indiana ma anche da italiani convertiti o simpatizzanti. La divinità più venerata è Krishna, simbolo di amore universale e armonia, ma accanto a lui sono presenti culti dedicati a Shiva, Durga, Ganesha e Lakshmi.
Per molti induisti che vivono e lavorano in Italia, questi templi non sono solo luoghi di preghiera: sono spazi di comunità, memoria e identità, dove la tradizione si rinnova tra incensi, canti e offerte di fiori, in un Paese che lentamente impara a conoscere la loro fede.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.